Gianluca Bacci

Email: gianluca.bacci@ing.unipi.it

Telefono: 050 2217766

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Gianluca Bacci nato a Lucca nel 1970. Studio professionale in via Bartoletti, 111/B - 55100 Lucca
Laureato con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze indirizzo “Tutela e recupero del patrimonio storico architettonico” con una tesi dal titolo ”Restauro di palazzo Guinigi Magrini a Lucca” (relatore Prof. G. Cruciani Fabozzi).
Iscritto dal 2002 all’Albo degli Architetti PPC della Provincia di Lucca.

Collabora dal 2004 all’attività didattica del corso di Restauro Architettonico (cattedra Prof. Pietro Ruschi) CdL Magistrale Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pisa. Dal 2015 Docente a contratto per il Laboratorio di Restauro Architettonico dello stesso CdL
Già cultore della materia presso la Facoltà di Architettura di Firenze, DiREs, Restauro Architettonico.

Principali esperienze professionali (2013-2003):
-progetto e DL per il restauro di due appartamenti nel centro storico di Lucca (in corso)
-progetto e DL per la realizzazione del Parco del Centenario a Porcari, Lucca (in corso)
-direzione operativa restauro piazzale Verdi e dell’ex Cavallerizza a Lucca (prog. PIUSS- in corso)
-progetto e DL per il restauro dell'ex scuola di Gramolazzo, Lucca (in corso)
-progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo di Pieve S.Paolo, Capannori (LU)
-progetto per il parco industriale a Scarlino (GR)
-progetto e DL per il restauro di una abitazione a Livorno
-concorso per un nuovo ponte ciclo-pedonale nella sede del ponte Leopoldo II (2°premio)
-progetto di ampliamento di residenza privata a S.Giuliano T. (PI)
-progetto e DL per il restauro dell’ingresso di Palazzo Silvatici a Pisa
-progetto e sviluppo tecnico di un modulo abitativo sperimentale
-concorso per la “Riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico”, Jesolo (progetto vincitore)
-progetto per restauro ed ampliamento di villa privata a Gavorrano (GR)
-progetto di qualificazione del Collettore Padano Palesano, Porto Viro (RO)
-progetto di restauro di Piazzale Verdi a Lucca, capogruppo Prof. H. Kollhoff
-progetto di restauro dell’ex Cavallerizza a Lucca, capogruppo Prof. H. Kollhoff
-progetto per il nuovo terminal bus turistici a Lucca, capogruppo Prof. H. Kollhoff
-progetto architettonico per il nuovo centro intermodale di Scarlino (GR)
-progetto preliminare del nuovo stadio e della cittadella sportiva di Gavorrano (GR)
-concorso “Realizzazione di un parco urbano nella zona dell’ex campo volo” capogruppo Arch. A. Kipar (Land srl)
-concorso “L’antica piazza nuova” riqualificazione di piazza Mazzini a Pescia (3° premio)
-progetto e DL per la ristrutturazione di edificio per una scuola di danza a Lucca
-concorso “Riviere Vive - riqualificazione rive ed aree limitrofe del canale Adigetto” (progetto vincitore)
-progetto di un edificio per 18 appartamenti a Porcari (LU)
-progetto per la realizzazione di una villa unifamiliare e del giardino a Uzzano (PT)
-progetto per la realizzazione di tre unità abitative unifamiliari a Porcari (LU)
-progetto e DL per gli interni di un appartamento privato nel complesso immobiliare “I Cantici” a Lucca
-concorso internazionale per la riqualificazione urbanistica del complesso ospedaliero universitario S. Chiara a Pisa capogruppo Arch. J. P. Buffi (progetto finalista)
-concorso “Il fiume e la città” Il collettore Padano Polesano, riqualificazione e riuso strategico, Porto Viro (RO) (progetto vincitore)
-progetto per la manutenzione e recupero del teatro di Gavorrano e teatro di Ravi, capogr. Prof. G. Cruciani Fabozzi
-progetto di restauro dei “Giardini del passeggio” a Lodi, capogruppo Prof. Annalisa Calcagno Maniglio
-progetto e DL casa unifamiliare per una giovane coppia a S.Cassiano a Vico (LU)
-progetto e DL ristrutturazione di una casa unifamilare a S.Pietro a V. (LU)
-concorso per il recupero della Villa Reale di Monza e dei Giardini di pertinenza, capogr. Arch. D. Chipperfield (progetto finalista)





Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Restauro Architettonico (Cod. 240HH) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Ingegneria edile-architettura


Ricevimento

Modalità:

Luogo: Microsoft Teams / Skype (Periodo Covid - 19)

Orario: 15:30 - 18:30