Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso Palazzo Raja (via Annunziata n.4, Massa Lubrense), si terrà il workshop dal titolo “Punta Campanella e il Golfo di Napoli. Nuove ricerche”, appuntamento di approfondimento scientifico e divulgazione archeologica.§

L’incontro sarà dedicato alla storia e all’archeologia del promontorio di Punta Campanella e dell’area circostante, con un focus sull’arco temporale compreso tra l’VIII secolo a.C. e l’età romana. I relatori presenteranno i risultati delle più recenti indagini condotte nella zona del santuario di Atena, che, secondo lo storico greco Strabone, fu fondato dal leggendario Ulisse. In particolare, saranno illustrati i risultati emersi dallo studio dei reperti archeologici provenienti dagli scavi storici e dalle ricognizioni più recenti. La ricerca è stata resa possibile grazie a una borsa di dottorato offerta dall’Università degli Studi di Pisa, con il cofinanziamento dell’Archeoclub di Massa Lubrense. Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio programma di collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, attualmente impegnata nel finanziamento di nuove campagne di scavo in una porzione del santuario.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Massa Lubrense e dell’assessore alla cultura, Giovanna Staiano e Sergio Fiorentino, e del presidente dell’Archeoclub locale Stefano Ruocco, interverranno:

Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli

Teresa Elena Cinquantaquattro, segretario regionale del Ministero della Cultura per la Campania

Carlo Rescigno, professore dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” e della Scuola Superiore Meridionale

Rosanna De Candia, dottoranda di ricerca sul santuario di Atena a Stabiae (località Privati)

Luca Di Franco, funzionario archeologo della Soprintendenza

Anna Anguissola, professoressa dell’Università di Pisa

Antonio Bianco, vincitore della borsa di dottorato.

Coordina Sonia Bernardo, assessore alla salute, ambiente, pari opportunità, connettività, ecologia.