Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Da quest’anno l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”.
A conclusione del semestre filtro, sono previsti due appelli d’esame:
Sarà possibile iscriversi agli esami del primo appello dal 30 ottobre 2025 fino alle ore 23.59 del 15 novembre 2025.
Possono sostenere gli esami solo gli studenti che hanno ottemperato agli obblighi di frequenza previsti.
Ad ogni appello si svolgeranno tre prove d’esame, una per ciascuno degli insegnamenti previsti (Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia). Lo studente non è obbligato a sostenere tutte e tre le prove d’esame nello stesso appello.
Le prove si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro.
Ciascuna prova avrà una durata di 45 minuti (è previsto un tempo aggiuntivo per studenti che hanno fatto richiesta di ausili) e consisterà nella somministrazione di 31 quesiti:
Il punteggio sarà attribuito come segue:
La valutazione sarà in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Il punteggio massimo complessivo delle tre prove sarà pari a 93 punti.
Per poter essere inseriti nella graduatoria di merito nazionale, è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova.
In caso di esito negativo o rifiuto del voto del primo appello, sarà possibile partecipare al secondo appello.
Le modalità di svolgimento degli esami sono descritte nell’art. 5 del Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 e nelle Linee guida per gli esami del semestre aperto pubblicate dal Ministero.