Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
In caso di soggiorno all’estero, l’importo della borsa di studio è aumentato del 50% in proporzione ai giorni effettivamente trascorsi presso la sede estera ospitante.
È da considerarsi permanenza all’estero un periodo anche non continuativo, purché i periodi che lo compongono non siano inferiori a quindici giorni; il periodo massimo di maggiorazione ottenibile è pari a 12 mesi (18 mesi per i dottorati in convenzione in forma associata con i soggetti di cui all’art. 3, comma 2 del regolamento di ateneo sul dottorato di ricerca e nel caso di percorsi in co-tutela).
I dottorandi* che intendano trascorrere un periodo all’estero devono chiedere l’autorizzazione formale al Collegio dei docenti, indipendentemente dalla durata del soggiorno. L’autorizzazione consente l’applicazione della copertura assicurativa anche all’estero. La delibera del Collegio dei docenti di autorizzazione al soggiorno dovrà indicare:
* Possono presentare domanda tutti i dottorandi con borsa e i dottorandi senza borsa solo se immatricolati a decorrere dall’anno accademico 2022/2023 (38° ciclo).
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, il dottorando dovrà aprire un ticket tramite lo Sportello virtuale al fine di inviare il provvedimento di urgenza del Coordinatore ovvero il modulo redatto dal Coordinatore (Modulo di autorizzazione in formato PDF) nel caso di Delibera collegiale, relativo alla suddetta autorizzazione.
Dopo il rientro in Italia, il dottorando dovrà aprire un ticket tramite lo Sportello virtuale al fine di inviare la seguente documentazione (in unico file in formato PDF):
La maggiorazione della borsa è corrisposta il 30 del mese (contestualmente al pagamento della rata mensile della borsa di studio) purché la relativa documentazione pervenga entro il 15 dello stesso mese; nel caso la richiesta pervenga successivamente al giorno 15, il pagamento sarà corrisposto al 30 del mese successivo. Nei mesi di agosto e dicembre il termine ultimo entro cui la documentazione deve pervenite è di norma anticipato al 1° del mese.
In caso di lunghi soggiorni sono possibili pagamenti intermedi relativi, comunque, a periodi già trascorsi (di norma non inferiori a 30 giorni) utilizzando, per ciascun periodo, uno specifico modulo “MAG” con la relativa attestazione di cui al sopra menzionato punto 2) riferita al periodo per il quale viene richiesta la maggiorazione “intermedia”.
Nel caso in cui la borsa di dottorato sia finanziata da un ente esterno, per il pagamento della maggiorazione è necessario che il finanziatore abbia provveduto anticipatamente a corrispondere all’Ateneo le somme dovute per il soggiorno all’estero.
Importante: Per il rimborso delle spese di missione far riferimento al Regolamento di Ateneo per le missioni fuori sede (disponibile all’indirizzo web https://www.unipi.it/index.php/regolamenti-di-ateneo/item/1604-area-amministrativo-contabile ) e rivolgersi, per l’autorizzazione e la richiesta, al dipartimento sede amministrativa del corso di dottorato.