Venerdì 23 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo “La Sapienza”, avrà luogo la conferenza dal titolo “Per un dialogo costruttivo sulle migrazioni: buone prassi e opportunità“.
L’evento è promosso da Giovanni Federico Gronchi (Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali), Enza Pellecchia (Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo studio), Marcello Di Filippo (Dipartimento di Scienze Politiche) e Simone Marinai (Dipartimento di Giurisprudenza).
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Osservatorio sul Diritto europeo dell’immigrazione e con il Centro di Documentazione Europea di Pisa, sarà l’occasione per illustrare le buone prassi avviate per l’accoglienza degli studenti internazionali iscritti presso i tre Atenei pisani e per rafforzare le sinergie volte a consentire una armoniosa integrazione dei cittadini stranieri presenti sul territorio mediante un dialogo interattivo con le istituzioni locali, tra le quali la Prefettura e la Questura di Pisa, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, e con i numerosi enti della società civile attivi nel settore.
A tal fine, verrà avviata la costruzione di un’agenda di lavoro per un “Tavolo asilo e migrazioni” con l’obiettivo di definire, insieme alle diverse realtà locali, le strategie idonee per favorire una proficua convivenza tra la comunità territoriale e gli stranieri presenti sul territorio.
Programma
09.30-10.00
Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi, Magnifico Rettore
Maria Luisa D’Alessandro, Prefetto di Pisa
Michele Conti, Sindaco di Pisa
Raffaele Gargiulo, Questore di Pisa
Giovanni Federico Gronchi, Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali
Ibrahima Dieng, Presidente dell’Associazione Unità Migranti in Italia
Introduce Marcello Di Filippo (Università di Pisa)
Sessione I – Le buone prassi di dialogo e cooperazione tra gli enti del territorio
10:00-11:15
Modera Eleonora Sirsi (Università di Pisa)
Claudio Cappelli (Questura di Pisa), Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
L’Immigration Info-Point per gli studenti e i docenti universitari di origine straniera
Marco Avvenuti, Francesca Bianchini, Simone Marinai
I corridoi universitari per i rifugiati, la Rete Scholars-at-Risk e il valore aggiunto del partenariato locale
Valentina Abu Awwad (Ordine degli Avvocati di Pisa)
La Convenzione fra l’Ordine degli Avvocati di Pisa e la Questura di Pisa per l’accesso dei legali all’Ufficio Immigrazione
Pausa
Sessione II – Il dialogo tra il mondo universitario, le istituzioni e la società civile: la costruzione di un’agenda di lavoro per il Tavolo asilo e migrazioni
11:30-13:00
Modera Enza Pellecchia (Università di Pisa).
Un dialogo con associazioni, enti istituzionali, istituzioni universitarie.
Programma Per un dialogo costruttivo sulle migrazioni buone prassi e opportunità