Da mercoledì 5 a venerdì 7 febbraio, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Poesia, traduzione e comunicazione nell’epoca dei media. Le lingue di Hans Magnus Enzensberger”.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università e col Laboratorio di Tecnologia, Narrativa e Analisi del Linguaggio del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, si svolge nell’ambito del progetto «SICIN», C.P. 2022PRHZJY.
Prodotto di una riflessione profonda sul reciproco compenetrarsi fra letteratura, comunicazione e realtà nel mondo contemporaneo, l’opera di Enzensberger restituisce alla parola poetica le sue funzioni cardine, sia come veicolo di dubbio radicale, sia come strumento di mediazione culturale mauro.pezzini@unipi.it.
Il convegno si propone di indagare il rapporto fra la lingua, la letteratura e la comunicazione mediatica attraverso l’opera poetica, saggistica e pubblicistica di Enzensberger, nonché attraverso il suo rapporto con la traduzione.
L’organizzazione è a cura di Alessandra D’Atena, Irene Fantappiè, Francesco Rossi, Lisa Volpi, Matteo Zupancic.
Sono previsti interventi di: Alfonso Berardinelli, Jan Bürger, Raul Calzoni, Gabriella Catalano, Simone Costagli, Alessandra D’Atena, Alessandro Fambrini, Irene Fantappiè, Endre Hárs, Alasdair King, Xiaocui Qiu, Carolina Rossi, Francesco Rossi, Daniele Vecchiato, Matteo Zupancic.