Luigi Gino Velani

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Avvocato libero professionista, abilitato alla difesa dinanzi alla Corte di Cassazione e alle giurisdizioni superiori. Già cultore di diritto processuale penale nel corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni.Tra queste l'opera monografica “Le investigazioni preventive”, Milano 2012 e altre quali :AA.VV., Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza (a cura di R. Bricchetti, E. Marzaduri), ed. Il Sole 24 Ore, sub artt. 291-298 e 312-315.AA.VV., Commentario Sistematico al Codice di procedura penale (a cura di S. Guadalupi), La Tribuna, voci : Arresto (obbligatorio e facoltativo) in flagranza e Fermo d’indiziato di delitto.AA.VV., Trattato di diritto sanzionatorio tributario (a cura di A. Giovannini, A. Di Martino, E. Marzaduri), Giuffrè, 2016, Tomo I, voci : Obbligazione civile in dipendenza di contrabbando e I rapporti tra attività amministrativa di ispezione o di vigilanza e l’accertamento dei reati tributari (art. 220 disp. att. c.p.p.AA.VV., Le nuove impugnazioni penali (d.lgs 6 febbraio 2018) a cura di A. Trinci, Giuffrè, 2018, sul tema : La rescissione del giudicato. Autore d'interventi, commenti e note a sentenza, tra le quali : Cassazione penale, fasc. 3, 2001 : Facoltà di astensione dei prossimi congiunti : il nuovo orientamento della Consulta limita la possibilità di ricorrere all’applicazione dell’art. 512 c.p.p;Giurisprudenza di merito, n. 6, 2002 : Problemi vecchi e nuovi a proposito della richiesta di giudizio immediato (nota a T. La Spezia, 8.6.2001;Giurisprudenza Italiana, 2003 : Nuove tecnologie e prova penale : il sistema d’individuazione satellitare g.p.s. (nota a Cass. pen., sez. V, 27.2.2002);a Legislazione Penale n. 4, 2004 : sub artt. 6,8,9,12 e 16 L. 228/2003, Misure contro la tratta di persone;Archivio penale, n. 1, 2013 : Prospettive di riforma in tema di prescrizione del reato; La Legislazione Penale (rivista on line), Marzo 2016 : Diritto dell’Ente alla difesa tecnica, incompatibilità dell’organo di rappresentanza, costituzione nel procedimento e informazione di garanzia : luci e ombre dalle sezioni unite (nota a Cass. pen., S.U. 28.05.2015 – 28.07.2015 n. 33041);La Parola alla difesa (rivista on line), 1, 2016 : Trojan horse, strumenti investigativi e diritti fondamentali: alla ricerca di un difficile equilibrio;La responsabilità amministrativa delle società e degli enti (Rivista 231), 1, 2018 : Separazione dei processi e circolazione probatoria nel “microcosmo” 231;La responsabilità amministrativa delle società e degli enti (Rivista 231), 3, 2018 : Procedimento a carico dell’ente : le esigenze di difesa cedono il passo alle formalità di partecipazione al giudizio;La responsabilità amministrativa delle società e degli enti (Rivista 231), 1, 2019 : L’obbligo del pubblico ministero di disporre l’interrogatorio richiesto ex art. 415 bis c.p.p. dal legale rappresentante dell’ente : aspetti problematici alla luce dei criteri normativi d’incompatibilità a ricoprire l’ufficio di testimone previsti dall’art. 44 d.lgs 231/2001.Relatore presso scuole forensi, di specializzazione in tecnica e deontologia del penalista. Membro del comitato scientifico per la formazione e l’aggiornamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca. Componente del Centro di elaborazione scientifica “A. Marongiu” dell’Unione delle Camere Penali Italiane.Relatore in occasione di convegni, corsi e seminari giuridici, forensi e della pubblica amministrazione.Attività difensiva svolta in modo continuativo dinanzi alle sezioni penali degli uffici giudiziari nazionali in materia, tra le altre, di problematiche di diritto penale dell’economia;reati contro la Pubblica Amministrazione, responsabilità medica, reati societari e responsabilità ex d.lgs 231/2001.Già membro del C.O. Avvocati Lucca e già Presidente della Camera Penale di Lucca.

Didattica



Ricevimento

Modalità: Il giorno e l'orario di ricevimento possono essere concordati, proponendo giorno ed orario graditi, inviando una e-mail al seguente recapito: info@studiolegalevelani.it

Luogo: da concordare inviando e-mail al recapito: info@studiolegalevelani.it

Orario: da concordare inviando e-mail al recapito: info@studiolegalevelani.it