Laurea Magistrale in Scienze del linguaggio presso lUniversità di Stoccolma con una tesi in Linguistica dal titolo Transfer e intercomprensione dei tempi verbali al passato in italiano. Uno studio su apprendenti di spagnolo nel contesto universitario svedese. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Didattica delle lingue moderne presso lo stesso Ateneo con una tesi sullapprendimento dellitaliano come lingua straniera dal titolo Learning aspect in Italian as a third language. Transfer patterns among multilingual learners in the Swedish context. È stato Visiting PhD presso il Laboratorio di Ricerca MoDyCo (Modèles, Dynamiques, Corpus) dellUniversità di Parigi Nanterre.
Attualmente è assegnista di ricerca in Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellUniversità di Pisa, dove collabora allinterno del progetto Geografia e Storia delle Grammatiche dellItaliano (GeoStoGrammIt).
La sua attività ricerca si colloca nellambito dellapprendimento e dellinsegnamento delle lingue moderne in chiave pluringue, concentrandosi su fenomeni di transfer e intercomprensione, e sul ruolo della variazione sociolinguistica nellinterlingua.
Ha pubblicato in riviste internazionali (International Journal of Multilingualism, International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, Language Interaction and Acquisition). Ha partecipato a convegni internazionali e fatto parte del comitato organizzativo del simposio Multilingual perspectives on teaching and learning tense and aspect in Romance languages svoltosi presso lUniversità di Stoccolma. È coeditore del volume Tense and aspect in multilingual Romance language education. Learning, teaching and sociolinguistic dimensions (Mouton De Gruyter).
Ha svolto attività di docenza o di supporto alla docenza presso lUniversità di Stoccolma. È insegnante legittimato nella scuola secondaria svedese e ha svolto attività di insegnamento dellitaliano e dello svedese presso enti pubblici e privati.