Gigliola Vaglini e' professore ordinario di Sistemi per l'Elaborazione dell'informazione (settore ING-INF/05) presso la Facoltà di ingegneria dell'Università di Pisa ed è membro del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Universita' di Pisa. Nata a Pisa nel 1952, si e' laureata in Scienze dell'Informazione presso l'Universita' di Pisa nel 1974. E' stata assegnista biennale e ricercatrice presso il Dipartimento di Informatica dell'Universita' di Pisa e poi professore associato dal 1989 al settembre 2002, prima alla Facolta' di S.M.F.N. dell'Universita' Federico II di Napoli e poi alla Facolta' di Ingegneria dell'Universita' di Pisa. Dal 1 ottobre 2002 è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Attualmente è presidente del Corso di Studio aggregato in Ingegneria Informatica, Computer Engineering e Embedded Computing Systems. Inoltre è Coordinatore Scientifico del Polo Informatico 6 del Sistema Informatico Dipartimentale. Svolge l'insegnamento del modulo di Basi di dati dell'insegnamento di Fondamenti di Informatica II nel Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica, del modulo di Software Systems Engineering dell'insegnamento di Information Systems and Software Systems Engineering nel Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering; di parte dell'insegnamento di Dependable and Secure Systems, relativo ai metodi formali per la verifica di sistemi in tempo reale, nel Corso di laurea magistrale in Embedded Computing Systems. La sua attivita' di ricerca scientifica ha riguardato prevalentemente i modelli per sistemi concorrenti e distribuiti; la specifica e verifica di sistemi concorrenti; i metodi formali applicati alla verifica e alla specifica di sistemi concorrenti. Argomento di ricerca principale degli ultimi anni e' stato il model checking, come metodo di verifica di sistemi e programmi concorrenti, rispetto a proprieta' espresse in logica temporale, in particolare proprieta' di safety e security; si e' occupata anche della realizzazione di sistemi con requisiti real time stringenti, in particolare reti con deadline di trasmissione fissate. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, finanziati dal MURST, dal CNR e dalla Comunita' Europea.