Emanuela Turillazzi

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: emanuela.turillazzi@unipi.it

Telefono: 050 2218520

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Settore scientifico-disciplinare: Medicina Legale MEDS-25/A


CV
1978. Maturità classica Siena, massimo dei voti.
1985. Laurea in Medicina e Chirurgia Università Siena, massimo dei voti e lode.
1989. Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Università Siena, massimo dei voti e lode.
1995. Dottore di ricerca in Deontologia ed Etica Medica, Università Siena;
1999. Specializzazione in Medicina Legale Università Siena, massimo dei voti e lode.
Carriera universitaria •
29/12/2004. Ricercatore Med 43 – Medicina Legale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Foggia;
1/11/2005. Professore Associato Med 43 – Medicina legale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Foggia;
2010. Idonea procedura valutazione comparativa 1 posto Professore ordinario MED/43 Facoltà Medicina e Chirurgia Università Roma “Tor Vergata;
7/1/2014. Professore Ordinario Med 43- Medicina Legale Università Foggia;
7/1/2017. Conferma in ruolo di Professore Ordinario Med 43 – Medicina legale.
ATTIVITA’ DIDATTICA
2000 - 17 insegnamento di Medicina Legale e Bioetica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Foggia.
2000 - 17 insegnamenti Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università Foggia, poi aggregata Università Bari;
2013-17 insegnamento Medicina Legale nelle scuole di specializzazione Facoltà Medicina e Chirurgia Università Foggia;
2013 - 2017 coordinatore, sede Foggia, Scuola di Specializzazione Medicina Legale, Università Bari – Foggia;
2010-17 componente collegi docenti di Dottorato Università Foggia:
dall’a.a. 2017-2018 direttore della Scuola di Specializzazione Medicina Legale, Università Pisa.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Produzione scientifica internazionale e indicatori bibliometrici
Principali linee di ricerca: patologia ed istopatologia forense, etica e deontologia medica, responsabilità professionale, tossicità da sostanze di abuso.
145 pubblicazioni su riviste internazionali.
Impact factor totale: 349,343
H-index 27(Scopus)
Produzione scientifica nazionale
75 pubblicazioni.
Ha collaborato alla stesura della "Guida all'esercizio professionale per i medici chirurghi e gli odontoiatri" C.G. Edizioni medico scientifiche, Torino; Trattato di Medicina legale e Scienze Affini, CEDAM, Padova; commento Codice Deontologia Medica, 1996.
E’coautrice di un’opera monografica per la collana Medicina Legale (Metodologia accertativa medico – legale in ostetricia e ginecologia: valutazione degli eventi e delle responsabilità), Giuffrè.
Ha collaborato anche alla stesura di capitoli su testi internazionali.
Collaborazioni internazionali
Medical Examiner Department di San Francisco, USA: morte improvvisa cardiaca e morti da sostanze di abuso.
Dipartimento di Cardiologia di Sacramento, CA, USA: channellopatie ereditarie
Valutazione VQR
I posto per SSD Med/43 VQR 2004-2010 con voto medio prodotti 0.94 (70% di prodotti eccellenti; 30% di prodotti buoni);
II posto per SSD Med/43 nella valutazione per la VQR 2011-2014.

Attività di valutazione di pubblicazioni
Dal 2011 fa parte dei revisori ANVUR per la valutazione della qualità della ricerca del settore scientifico disciplinare Med/43;
referee della rivista Responsabilità Civile e Previdenza, Giuffrè;
Membro Editorial Board di: Rivista Italiana di Medicina Legale, Giuffrè; Minerva Medico Legale, Minerva Medica; Current Pharmaceutical Biotechnology
Progetti di ricerca finanziati
-Responsabile scientifico modello B per la Università di Foggia, del PRIN 2015 dal titolo “Nuove frontiere in tanatocronologia forense: caratterizzazione multiparametrica dell’umor vitreo”.
Altre attività -
Dal maggio 2017 è membro del Comitato Scientifico della Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del S.S.N. - COMLAS, accreditata presso il Ministero della Salute.
Membro Commissione Abilitazione Scientifica Nazionale 2018 06/M2.
INCARICHI IN AMBITO SANITARIO
2004 al 2008 componente Comitato Etico Locale USL 8 Arezzo;
2013 -17 membro Comitato Valutazione Sinistri Azienda Ospedaliera Universitaria "O

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni