Annita Toffanin nasce a Sandrigo (Vicenza), nel 1986 si laurea in Scienze della Produzione Animale presso l'Università di Pisa con l10/l10 e lode.
Collabora con l'Ist. Microbiologia Agraria di Pisa e C.N.R. - Centro di Studio per la Microbiologia del suolo, con studi su fissazione biologica dellazoto, riduzione di ossidi di azoto operata da batteri simbionti di piante leguminose e controllo di qualità di inoculanti microbici. Tra Gennaio 1992 e Febbraio 1997 frequenta la E.T.S. - Escuela Técnica Superior de Ingenieros Agronomos - Universidad Politecnica di Madrid e Department of Microbiogy, Cornell University, NY, USA, usufruendo di Borse di studio CNR e contratti di ricerca. Nel luglio 2001 è dottore di ricerca in Biotecnologie Agrarie e Forestali dellUniversità Politecnica di Madrid con tesi Caracterizaciòn gènica y funcional del sistema ureasa de Rhizobium leguminosarum bv viciae.
Dal Febbraio 1998 é ricercatore e dal 2012 afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.
Docente di Microbiologia Generale ed Enologica dal 2001; 2004-2009 docente di Microbiologia analitica in Scienze e Tecnologie Vitivinicole; 2009 docente Master La gestione dellalta qualità nella filiera vitivinicola"; 2008-2010 docente di Interazioni Pianta-Microrganismi, Dottorato di Ricerca.
È membro del GMV - Gruppo Microbiologia del Vino - in collaborazione con oltre 20 Università ed Enti di ricerca e OIV, Organisation Internationale de la vigne et du vin, ed è tra i relatori a EXPO 2015 "Bio transformers: the challenging diversity of wine microorganisms".
Progetti di ricerca: IMBV - Impiego di microrganismi benefici nella propagazione della vite, 2008-2010, Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa; IMBO - Impiego di microrganismi benefici nella propagazione dellolivo, 2009, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; IPROVSC - Innovazioni nella produzione del Vin Santo del Chianti, 2010 -2015, MIRAAF; PRA - Incremento del valore nutraceutico di piante alimentari attraverso l'uso di microrganismi benefici, 2015,UNIPI; AGRENO P.S.R. Regione Toscana 2014/2020 (PEI-AGRI), 2019-2022.
Born at Sandrigo (Vicenza), Annita Toffanin graduated summa cum laude in Animal Production Science in 1986 at the University of Pisa. She works several years on Biological Nitrogen Fixation, Quality Control of commercial inoculants and Denitrification at the University of Pisa and CNR - Research Centre for Soil Microbiology, funded by grants and research contracts. Between 1992 and 1997 she spends 5 years at the E.T.S. - Escuela Técnica Superior de Ingenieros Agronomos of the Universidad Politécnica of Madrid and the Department of Microbiology, Cornell University, NY, USA, funded with grants and research contracts. In 2001 she obtains the PhD in Agricultural and Forestry Biotechnology at the Universidad Politécnica of Madrid with a Thesis on Genetic and functional characterization of urease in Rhizobium leguminosarum bv viciae.
Since 1998 she is a researcher at the University of Pisa and from 2012 she is a member of the Department of Agriculture, Food and Environment (DAFE).
Since 2001 she is professor of General and Wine Microbiology and since 2004 to 2009 she teaches Analytical Microbiology in Wine Sciences and Technologies. She teaches Microbiology at the Master of the University of Pisa " Management of the high quality in the wine production" (2009). She is a teacher at the PhD course on Interactions Plant-microorganisms (2008-2010). Research Projects: IMBV - Utilization of beneficial microorganisms in the propagation of the grapevine, 2008-2010, Fondazione Cassa di Risparmio of Pisa; IMBO Utilization of beneficial microorganisms in the propagation of the olive, 2009, Fondazione Cassa di Risparmio of Pistoia and Pescia; IPROVSC - Innovations in the production of the Vin Santo of Chianti, Italian Ministery of Agriculture and Forestry 2010-2015; PRA Improving nutraceuticals in food plants by beneficial microorganisms