Angela Tarabella

Sede ufficiale: VIA C. RIDOLFI, 10, 56124 PISA

Email: angela.tarabella@unipi.it

Telefono: 050 2216290

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Economia e Management

Settore scientifico-disciplinare: Scienze Merceologiche ECON-10/A

CARRIERA ACCADEMICA
2016 (presente): Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa.
2003-2016: Professore Associato presso il Dipartimento di Economia Az.le “E. Giannessi”, Facoltà di Economia, Università di Pisa. Cattedra dei Corsi di Merceologia I e II, di Sistemi di Gestione e Certificazione Ambientale e di Teoria e Tecnica della Qualità.
1998 – 2003: Ricercatore presso il Dipartimento di Economia Az.le “E. Giannessi”, Facoltà di Economia, Università di Pisa.
1997 – 1998: Cultore della Materia presso il Dipartimento di Economia Az.le “E. Giannessi”, Facoltà di Economia, Università di Pisa.

FORMAZIONE
1997: Dottore di Ricerca, Suola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna, Pisa. Titolo tesi: Innovazione ambientale e competitività delle imprese: l’analisi del settore chimico.
1996: Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente, Suola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna, Pisa.
1995: Master in Economia dell'Energia e dell'Ambiente, Scuola Superiore E. Mattei, Milano.

AMBITI DI STUDIO E DI RICERCA
Il fenomeno della produzione di merci con particolare riferimento alle industrie più rilevanti per l’economia della Regione Toscana quali l’industria tessile, cartaria, conciaria e alimentare. In particolare sono prese in esame le materie prime impiegate, i cicli di lavorazione e i diversi algoritmi tecnologici, i prodotti finiti ottenuti e i principali impatti ambientali generati nonché le modalità di recupero e smaltimento dei rifiuti
Gli strumenti di gestione a disposizione delle imprese e la tutela ambientale. In particolare sono stati approfonditi studi relativi alla pressione antropica sui sistemi naturali, sulla disponibilità delle risorse, sull’adozione degli strumenti volontari quali la certificazione ambientale secondo il Regolamento EMAS, il Regolamento Eolabel, le norme ISO 14000, e infine la Direttiva IPPC e la IPP, Integrated Product, Policy
L'industria alimentare, prodotti innovativi presenti sul mercato (di alta qualità, biologici, dietetici, certificati DOP, IGP, STG, ecc.) e consumi alimentari. Detti temi sono stati approfonditi attraverso lo studio socio-economico del comportamento d’acquisto ed i nuovi modelli di consumo dei prodotti alimentari con particolare riferimento agli aspetti merceologici, nutrizionali e salutistici. Sono stati effettuate valutazioni delle asimmetrie informative esistenti tra consumatori, imprese, autorità garanti e legislazioni nazionali ed europee.

ATTIVITÀ DIDATTICA E PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
Dal 2000 docente di Merceologia presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa
Dal 2002 docente di Teoria e Tecnica della Qualità presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa
Dal 2003 docente di Sistemi di Gestione e Certificazione Ambientale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa
Negli anni 2004 e 2008 docente di Marketing e Qualità del Prodotto presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa
Negli anni 2003, 2004, 2005 docente di Merceologia presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova
Negli anni 2004, 2005, 2006 docente di Scienze Merceologiche presso l'Accademia Navale di Livorno.
Membro del Collegio dei Docenti del Master Post-laurea in “Auditing e Controllo interno” presso la Facoltà di Economia di Pisa.
Membro del Consiglio di Dottorato in Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Management di Pisa.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Economia e Management

Orario: Giovedì ore 12-14

Ricerca

Pubblicazioni