Ernesto Stagni

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: ernesto.stagni@unipi.it

Telefono: 050-2215209

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Latina LATI-01/A

Nato a Firenze il 18-4-1966. Laurea in Lettere presso l’università di Pisa, giugno 1992, con tesi sulla tradizione manoscritta di Petronio (relatori G.B. Conte, M.D. Reeve, A. Carlini). Studente ai corsi ordinario e di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1987 al 1995; vince una borsa di studio annuale del CNR nel 1996. Tesi di perfezionamento (relatori G.B. Conte, M.D. Reeve, A. Petrucci) su un postillatore del sec. XIII, conoscitore di qualche centinaio di testi classici e medievali (alcuni perduti), con riconoscimento del suo nome (Guido de Grana) e contributi alla storia della tradizione ms. di autori come Cesare BG, Petronio, Plinio epist., grammatici da Terenzio Scauro a Virgilio Marone grammatico ecc. Assegno di ricerca presso il dip. di filologia classica dell’Università di Pisa (1999-2000).
Dalla fine del 2000 ricercatore di Letteratura Latina presso lo stesso dipartimento. Ha tenuto corsi di Laboratorio di lingua latina e (per i CdS specialistici/magistrali) di Storia della tradizione manoscritta. Nel 2002-2003 ha diretto, grazie ad un finanziamento del “Progetto giovani”, un gruppo nazionale di ricerca sui grammatici latini. Coltiva interessi storici e filologici anche in ambito medievistico (in corso edizione di testi come gli opuscoli ortografici di un Apuleius, sec. XII, l’Orthographia di Cristoforo Scarpa, del 1432 e gli Annales Pisani del sec. XII con relative derivazioni, grazie alla riscoperta della cd. “cronaca Griffi” con notizie sul ms. della Littera Pisana delle Pandette) e ha partecipato al gruppo di lavoro sulle lettere originali del Medioevo Latino, diretto da Armando Petrucci, contribuendo alla pubblicazione dei primi due volumi (Italia e Francia). Di recente ha studiato in part. la tradizione delle Institutiones di Cassiodoro e delle Etymologiae di Isidoro, con particolare riguardo al ruolo di Paolo Diacono.
Alcune pubblicazioni e abbozzi si troveranno nel sito www.academia.edu

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Anche su appuntamento a richiesta via posta elettronica, per qualsiasi giorno ed orario. Contrariamente a un precedente annuncio, il corso inizierà regolarmente lunedì 17 febbraio. Il calendario delle lezioni successive fino alla fine di febbrario sarà comunicato in séguito. Il ricevimento del 28 febbraio è spostato allo stesso orario del 24 febbraio con lieve anticipo di inizio e fine (fra le 13.45 e le 15.45). Per gli interessati si potrà verosimilmente concordare un ricevimento dopo le 13 di giovedì 27.

Luogo: Palazzo Venera, secondo piano, stanza 22 (altrimenti, per contatti da remoto, sulla piattaforma Teams del corso, ma dopo preavviso via posta elettronica)

Orario: (Consultare NOTE per eventuali aggiornamenti anche sull'inizio delle lezioni) Venerdì, ore 14-16, nei giorni di lezione del secondo semestre, e in qualsiasi giorno da concordare su appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni