PROF. GABRIELE SICILIANO
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Data e luogo di nascita:
08/08/1955, Alessano (Lecce)
Titoli accademici e professionali
Laurea in Medicina e Chirurgia:
Università di Pisa il 27/6/1980, con lode
Specializzazione in Neurologia:
Università di Pisa, il 15/11/1984 con lode
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa:
Università di Pisa, il 21/7/1992
Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali:
Università di Ancona, il 2/10/1990
Post-Dottorato di Ricerca in Neuroscienze:
Università degli Studi di Ancona, dal 16/9/1991 al 15/9/1993
Ricercatore Universitario:
Settore F11B
presso il Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Pisa dal 1997 al 2001
Professore Associato di Neurologia (qualifica attuale):
Settore MED/26
presso il Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Pisa dal 2001
Professore Ordinario di Neurologia (qualifica attuale):
Settore MED/26
presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dellUniversità di Pisa dal 2016
AFFILIAZIONE IN 20 SOCIETA' SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
EDITORIAL e REFEREE BOARD DI 30 RIVISTE INTERNAZIONALI IN AMBITO NEUROLOGICO
ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA
Dal 1983 ha iniziato ad occuparsi, presso il Laboratorio di Elettromiografia della Clinica Neurologica dell'Università di Pisa, di elettrofisiopatologia e di diagnostica elettromiografica delle malattie neuromuscolari.
Dal 1984 in qualità di borsista si è interessato dellapplicazione di metodiche diagnostiche istopatologiche e biochimiche nelle malattie muscolari con soggiorni prolungati e collaborazioni presso qualificati laboratori in Italia e in Inghilterra.
Dal 1986 studi, sia dal punto di vista elettrofisiologico che metabolico, dei meccanismi fisiopatologici della fatica muscolare sia in modelli sperimentali sul normale che in patologie quali le malattie del motoneurone, le distrofie muscolari e le malattie metaboliche, conducendo altresì studi epidemiologiche, di storia naturale e terapeutici nelle patologie neuromuscolari.
Dal 1991 ha iniziato ad interessarsi di diagnostica molecolare nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, correlazioni clinico-molecolari e relativi meccanismi patogenetici. Dal 1993 è responsabile dellUnità delle Malattie Neuromuscolari e del Laboratorio di Neurobiologia Clinica del Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Pisa, con i principali interessi riguardanti gli aspetti clinici, laboratoristici e molecolari delle malattie neurodegenerative e neurogenetiche, delle malattie acquisite e genetiche del sistema nervoso periferico e delle malattie muscolari. Dal 2003 responsabile del reparto di degenza settimanale (Week Hospital) della Clinica Neurologica, attività scientifiche e di ricerca svolte in collaborazione con centri di ricerca e laboratori nazionali ed internazionali, partecipando a studi clinici multicentrici sia valutativi della storia naturale delle malattie neurologiche che terapeutici con terapie innovative e sperimentali. Ha organizzato numerosi eventi scientifici di livello nazionale ed internazionale sugli argomenti di ricerca di cui si è occupato.
Coordinatore/responsabile di unità in numerosi progetti di Ricerca finanziati da Istituzioni pubbliche e private, fa parte di commissioni giudicatrici di progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale, è componente, in ambito nazionale ed internazionale, di commissioni di indirizzo per iniziative di ricerca e sanitario per le malattie neurologiche rare, le distrofie muscolari, le miopatie metaboliche, la sclerosi laterale amiotrofica
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
È autore/co-autore di 410 articoli su riviste internazionali (H-index 52, numero di citazioni 12981, secondo Scopus), 155 articoli in lingua italiana, 580 abstract a Congressi di settore, 480 prestazioni quale relatore su invito o chairman di sessione congressuale in eventi scientifici e formativi.
Pisa 30 giugno 2020