DATI ANAGRAFICI
Nato a Lucca, il 15 giugno 1979.
SEDE
UO Anatomia Patologica 1 Universitaria - Edificio 57, via Roma 57, 56126 Pisa.
Già Istituto di Anatomia Patologica Antonio Cesaris Demel.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Maturità scientifica presso il Liceo A. Vallisneri di Lucca.
Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude presso lUniversità di Pisa.
Conseguimento dellabilitazione allesercizio della professione medico-chirurgica presso lUniversità di Pisa.
Specializzazione in Anatomia Patologica cum laude presso lUniversità di Siena.
Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze cliniche e traslazionali presso lUniversità di Pisa.
CARRIERA ACCADEMICA
01.04.2025 - oggi Professore Associato nel Settore scientifico disciplinare Anatomia Patologica MEDS-04/A presso lUniversità di Pisa. Dirigente Medico in Convenzione con lAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana presso la U.O. Anatomia Patologica 1 Universitaria.
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia nel SC 06/A4 Anatomia patologica nella tornata 2021-2023 (validità Abilitazione dal 16/10/2023 al 16/10/2034).
01.04.2022 - oggi Ricercatore a tempo determinato (legge 30.12.2010 n°240: art. 24, comma 3, lett. b) nel settore scientifico disciplinare MED08 Anatomia Patologica presso lUniversità di Pisa. Dirigente Medico in Convenzione con lAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana presso la U.O. Anatomia Patologica 1 Universitaria.
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel SC 06/A4 Anatomia patologica nella tornata 2018-2020 (validità Abilitazione dal 04/11/2020 al 04/11/2031).
01.04.2019 - 30.03.2022 Ricercatore a tempo determinato (legge 30.12.2010 n°240: art. 24, comma 3, lett. a) nel settore scientifico disciplinare MED08 Anatomia Patologica presso lUniversità di Pisa. Dirigente Medico in Convenzione con lAzienda Ospedaliero-Universitaria Pisana presso la U.O. Anatomia Patologica 1 Universitaria.
ESPERIENZE ALLESTERO
2019-2020 Visiting Scientist presso il Biomedical Research Centre, University of Salford, Manchester, Regno Unito.
2009-2010 Research Fellow presso il Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC), Leiden, Paesi Bassi.
AFFILIAZIONI
SIAPEC-IAP - Società italiana di Anatomia Patologica.
ESP - European Society of Pathology.
USCAP - United States and Canadian Academy of Pathology.
ISBP - International Society of Breast Pathology.
IMI - Intergruppo Melanoma Italiano.
PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI
L'attività scientifica è volta ad approfondire i meccanismi patogenetici alla base dei tumori solidi e ad individuare nuove strategie terapeutiche, con particolare attenzione al carcinoma mammario e al melanoma cutaneo. Nello specifico:
- Identificazione di nuovi biomarcatori prognostici e/o predittivi.
- Studio del ruolo delle cellule staminali tumorali.
Particolare interesse scientifico è rivolto altresì allo studio della biografia dei Maestri della Scuola di Anatomia Patologica pisana.
INCARICHI ISTITUZIONALI NEL DIPARTIMENTO
Componente della Commissione per la comunicazione istituzionale della Scuola di Medicina, Università di Pisa (dal 2024).
PARTECIPAZIONE A BOARD EDITORIALI
Associate Editor per le riviste: Cancer Cell International (IF 5.722), Frontiers in Oncology (IF 6.244).
ATTIVITA DI REVISIONE
Revisore per le riviste: Frontiers in Medicine; Pathology - Research and Practice; Archives of Pathology & Laboratory Medicine.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E VALORI BIBLIOMETRICI
Autore di 108 pubblicazioni di cui: 78 manoscritti in extenso; 24 estratti di Atti di Convegno; 6 Capitoli di Libro).
Primo anno di pubblicazione: 2011.
N. di citazioni totali: 1.459 (Scopus).
H index: 22 (Scopus).