Chiara Savettieri

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: chiara.savettieri@unipi.it

Telefono: (+39) 050 221 6 009

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Museologia e Critica Artistica e del Restauro ARTE-01/D


Chiara Savettieri (Palermo 1973) si è laureata (110110 e lode) nel 1996 in Storia della Critica d'arte all'Università di Pisa con una tesi sulla Fortuna critica di Antonello da Messina, redatta sotto la guida del Prof. Antonino Caleca. Una parte della tesi è stata pubblicata nel volume "Antonello da Messina" (Palermo, 1998).
Nell'ottobre del 1996 è stata dichiarata vincitrice della Borsa di Studio della Scuola di Specializzazione in SToria dell'arte dell'Università di Pisa in quanto prima classificata al concorso di ammissione.
Dal 1996 al 1999 ha frequentato la Scuola di Specializzazione di SToria delle Arti dell'Università di Pisa diplomandosi nel dicembre del 1999 con una tesi sulla Fortuna critica del mosaico dell'età moderna, seguita dai Prof. Antonino Caleca e Antonio Pinelli. Nel luglio-Settembre del 1999 ha svolto uno stage al Département des arts graphiques de Louvre sotto la guida di Catherine Goguel.
Dal febbraio del 2000 al dicembre del 2002 ha condotto un dottorato di ricerca con borsa di studio sugli scritti del pittore francese Anne-Louis Girodet, conseguendo nel febbraio del 2003 il diploma di Dottore di Ricerca. La tesi di dottorato è stata pubblicata nel volume "Ingannare la morte. Anne-Louis Girodet Trioson e l'illusione dell'arte" (Palermo, Aesthetica, 2005) e in numerosi articoli.
Nel 2004 Chiara Savettieri si è classificata prima al concorso di valutazione comparativa per un posto di ricercatore L ART 02 alla Facoltà di Lingue dell'Università di Pisa.
IL 1 Gennaio del 2005 ha preso servizio presso la Facoltà di Lingue e il Dipartimento di Storia delle Arti dell'Università di Pisa e ha ricevuto la conferma del posto nell'aprile del 2008.
La sua attività di ricerca si è concentrata sul rapporto tra le diverse forme di espressione artistica (in particolare pittura e musica) e a tematiche teoriche, antropologiche, storico-critiche dalla seconda metà del Settecento fino al Novecento. Ha partecipato a due progetti di ricerca internazionali sostenuti dall'Institut natonal d'Histoire de l'Art (Paris) su Dezailler D'Argeniville e sul Tableau Vivant,a numerosi convegni internazionali a Lille, Troyes, Paris, Lausanne. Ha organizzato con M.P. Martin(Paris, 2010) il Convegno "La musique face au système des Beaux-arts" (INHA, Centre Allemand d'Histoire de l'art)e con A. Di Brino e Paolo Bolpagni la Mostra "Ritmi visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo internazionale" (Lucca, Fondazione Ragghianti, 2011)

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Ufficio del docente Polo Guidotti al primo piano

Orario: Il ricevimento è fissato il venerdì alle 12, si prega di avvertire la docente con una mail qualche giorno prima. Venerdì 14 ottobre il ricevimento non sarà ten tuo per motivi di ricerca.

Ricerca

Pubblicazioni