FORMAZIONE SCOLASTICA
1993
Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Buonarroti di Pisa conseguito con la votazione di 52/60.
5-3-1999
Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo biomolecolare), Università degli studi di Pisa, con la votazione di 110/110 e lode. La tesi dal titolo "Caratterizzazione del recettore per le sulfaniluree in tessuti cardiaci" è stata svolta durante un anno e mezzo di internato presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie di Pisa. Relatore: Prof. A. Lucacchini.
13/7/2004
Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica (durata quinquennale) conseguito con punti 110/110 e lode.
La tesi di Specializzazione Studi in vitro per ottenere cellule progenitrici endoteliali da sangue periferico è stata svolta presso il Laboratorio di Ricerca Cardiovascolare del Dip. Cardio Toracico e Vascolare. Relatore della tesi e Direttore della scuola di specializzazione: Prof. G.Malvaldi.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
15-3-'99/15-3-00
Tirocinio annuale post-laurea, presso il Dipartimento di Oncologia dellIstituto di Anatomia e Istologia Patologica di Pisa (Sezione di Citofluorimetria).
15-6-00/ 15-12-00
Contratto a tempo determinato per attività di collaborazione alla ricerca scientifica con lUniversità degli Studi di Pisa (Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro, Direttore Prof. Aldo Pinchera). Nellambito del contratto di ricerca con la ISPHARMA Srl sul tema: Attività e tollerabilità della L-tiroxina soluzione per uso orale in pazienti tiroidectomizzati mi è stato affidato lincarico di studiare gli effetti di inquinanti ambientali su linee cellulari tiroidee.
1-1-01/30-11-01
Rinnovo del Contratto precedente.
28-5-01/1-6-01
Esperienza su colture cellulari tiroidee presso il Policlinico Universitario di Udine, Dip. di Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica.
27/12/01
Assunzione a tempo indeterminato presso il Laboratorio di Ricerca Cardiovascolare del Dip. Cardio Toracico e Vascolare, Università di Pisa, con il profilo di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnica scientifica ed elaborazione dati.
26-1-02/1-2-02
Stage presso il Centro di Biotecnologie Avanzate di Genova sullutilizzo di membrane basali ricostituite in modelli in vitro di angiogenesi.
15/3/02
Esperienza presso lIstituto Dermopatico dellImmacolata su uno strumento che riproduce il flusso laminare ematico (shear stress) a cui sono sottoposte le cellule endoteliali.
15/12/03
Conseguimento dellidoneità nella selezione per la progressione verticale, per titoli ed esami, a n° 1 posto di categoria EP, area tecnica, tecnica scientifica ed elaborazione dati, presso il Dipartimento di Medicina Interna dellUniversità di Pisa.
Dal 31/3/2006 ad oggi
Procedura selettiva per la progressione economica anni 2003/2004 e inquadramento (dal 01/01/2005) nella categoria D, posizione economica D2 presso il Laboratorio di Ricerca Cardiovascolare del Dip. Cardio Toracico e Vascolare di Pisa.
28-29/5/2007
Esperienza su metodi morfometrici finalizzati allo studio di colture di cellule endoteliali presso il Dipartimento di Anatomia Umana e Fisiologia di Padova.
ABILITAZIONI, ISCRIZIONI A ORDINI PROFESSIONALI E SOCIETÀ
Abilitazione alla professione di Biologo conseguita nel maggio 2000.
Iscrizione allOrdine Nazionale dei Biologi dal 26/1/05.
Iscrizione allAssociazione Italiana di Colture Cellulari dal 2001.
Iscrizione alla Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dal 2006,
CONOSCENZE INFORMATICHE
Sistemi operativi: Windows.
Software: Office (Word, Excel, Power Point), Netscape Navigator, Internet Explorer, Graph Pad.