Esperienze professionali
01.02.2022 corrente: Ricercatore a tempo determinato (contratto di tipo A Junior) ~ Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa
2019 2022: Assegnista di ricerca ~ Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa
09.03.2020 23.06.2020: Borsa di ricerca ~ Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa
10.06.2015 09.09.2015: Collaborazione coordinata e continuativa ~ Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa, Pisa
17.10.2014 16.04.2015: Borsa di ricerca ~ Centro Interdip. di Ricerche Agro-ambientali Enrico Avanzi, Università di Pisa, Pis
Didattica
2022 corrente (Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa):
Co-docente nel corso di Composti bioattivi e nutraceutica (9 CFU)
Co-docente nel corso di Agricultural Ecotoxicology and Environmental Protection
Titolare del corso di Analisi chimico-agrarie I (2 CFU)
10-22.03.2024 Docente del corso Advanced biochemistry (Zhejiang Ocean University-University of Pisa Marine Graduate) (Zhejiang Ocean University, Zhoushan, Cina)
01.11.2022 - corrente Supervisore di uno studente del corso di dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Incarichi esterni
2022 - 2024 (12 h complessive) ~ Lezione The quality of fruit and vegetable products (in lingua inglese) per il Minor in Italian Gastronomy, presso la Fondazione Campus (Lucca, LU).
14.02.2023 (2:00 h) ~ Lezione La qualità nutraceutica dei prodotti ortofrutticoli nellambito del progetto PROSA 4.0, presso la sede della Confcommercio di Livorno (LI).
Partecipazione a progetti di ricerca
UNIPI PRA_2022_55. DIGIORT.
Programma PRIMA 2019, progetto HaloFarMs, 2020-2022.
Programma PRIMA 2019, progetto Fedkito, 2020-2022.
UNIPI PRA_2020_19. Boosting plant tolerance to insect pests through UV light exposure and mycorrhizal symbionts.
UNIPI PRA_2018_25. Valorizzazione agronomica e nutraceutica del lino da olio (Linum usitatissimum L.).
Regione Toscana, PIF sottomisura 124 PSR 2007-2013, BIOLEG, 2012-2014.
Società UNITEC S.p.A. 2020. Effetti della luce UV-A e UV-B nelle varie lunghezze d'onda e potenza per la colorazione delle mele.
Società C-LED s.r.l. 2019. Studio degli effetti agronomici e fisiologici determinati dall'uso di lampade LED C-LED ad emissioni luminose UV-B / UV-A su specifiche fornite da Unitec S.p.A.
Società Agriplast s.r.l. 2014-2015. Valutazione dellinfluenza di film di copertura a diversa trasmittanza UV sulla qualità di frutti di pomodoro.
Attività in ambito editoriale
2021-corrente ~ Guest Associate Editor per Horticulturae.
2021-corrente ~ Review Editor per Frontiers in Plant Science.
2020-2023 ~ Guest Associate Editor per Plants.
Attività di ricerca
Studio delle proprietà nutrizionali e della qualità nutraceutica di alimenti di origine vegetale, con particolare riguardo al potere antiossidante e al contenuto di metaboliti secondari bioattivi, capaci di rallentare il processo di invecchiamento cellulare e di proteggere la salute umana.
La ricerca riguarda anche la possibilità di incrementare la produzione e laccumulo di sostanze bioprotettive e di prolungare la conservabilità di frutta e verdura mediante approcci ecocompatibili, quali la modulazione delle condizioni ambientali di crescita (radiazione UV). Particolare attenzione è rivolta allo studio dei metaboliti secondari (quali flavonoidi, tocoferoli, acido ascorbico, carotenoidi) prodotti dalla pianta in risposta a modifiche delle condizioni ambientali, e allo studio dei principali enzimi coinvolti nel processo di irrigidimento o degradazione della parte cellulare, responsabili di cambiamenti della consistenza dei frutti e, di conseguenza, di perdite qualitative durante il periodo di conservazione.
Valorizzazione di sottoprodotti della filiera alimentare (es. panelli residui