Roberto Roncella

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: roberto.roncella@unipi.it

Telefono: 050 2217669

Sito web: http://roncella.iet.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Elettronica IINF-01/A

Cariche

  • Presidente del Consiglio Aggregato - Ingegneria Elettronica (Laurea)
  • Presidente del Consiglio Aggregato - Ingegneria Elettronica (Laurea)
  • Presidente del Consiglio Aggregato - Ingegneria Elettronica
  • Presidente del Consiglio Aggregato - Ingegnaria Elettronica (Laurea Magistrale)

Roberto Roncella ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1984. Nel 1989 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Ha poi prestato servizio come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1990 presta servizio presso il "Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni" (DIIEIT) e nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, prima come ricercatore e dal 1998 come professore di seconda fascia, ricoprendo nei diversi anni gli insegnamenti di Elettronica, Microelettronica ed Elettronica Biomedica.
Dal 1993 ha collaborato prima alla formazione e poi allo sviluppo e gestione del Centro per le Tecnologie e Applicazioni Microelettroniche (Centro TEAM) di Pisa Ricerche, Centro di Competenza in Microelettronica finanziato dall'Unione Europea nel quadro della ESPRIT Special Action MEPI. Ha ricoperto il ruolo di responsabile scientifico dell'unità operativa del DII nel progetto finalizzato del CNR "Materiali e Dispositivi per l'Elettronica dello Stato Solido" (MADESS II) e poi di unità di ricerca, cofinanziate per il biennio 2000-2001 e il biennio 2007-2008 nell'ambito di programmi relativi ad applicazioni elettroniche per veicoli e sicurezza stradale. Svolge attività come referee per diverse riviste internazionali.
Le sue attività di ricerca sono orientate al progetto, caratterizzazione e collaudo di circuiti elettronici, integrati e a componenti discreti, ad alta prestazione, quali circuiti per linee di ritardo ad alta risoluzione o circuiti a bassa dissipazione di potenza. Ha proposto inoltre nuove architetture per l'elaborazione numerica dei segnali e si occupa di progettazione di sistemi elettronici innovativi applicati in ambito automobilistico, biomedico, di misura.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si suggerisce di prenotare un appuntamento con una e-mail (roberto.roncella@unipi.it). La lista degli appuntamenti è ospitata sul mio sito (http://roncella.iet.unipi.it).

Luogo: Nel mio ufficio presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (Via Caruso)

Orario: Per studenti: Giovedì, 15-18 (temporaneamente spostato alla mattina a causa delle lezioni Per tutorato e tesisti: Venerdì, 15-18

Ricerca

Pubblicazioni