Rocco Rizzo

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: rocco.rizzo@unipi.it

Telefono: 050 2217302

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Elettrotecnica IIET-01/A

Cariche

  • Membro del Senato Accademico - Senato Accademico

Rocco Rizzo si è laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Pisa con il massimo dei voti (110/110). Nel 2002, nella stessa Università, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica.

Attualmente è Professore Ordinario di Elettrotecnica (s.s.d. ING-IND/31) presso l’Università di Pisa.

Da Novembre 2018 è Presidente del CdL in Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa.

Da Aprile 2004 Rocco Rizzo è membro dell’ANS-Academy of Nonlinear Sciences, associazione scientifica internazionale federata con la Russian Academy of Sciences e con l’International Federation of Nonlinear Analysts.

L’attività di ricerca sviluppata da Rocco Rizzo è legata alle tematiche proprie dell’Ingegneria Elettrica ed in particolare negli ambiti dell’Elettromagnetismo Applicato e dell’Analisi dei Circuiti. I risultati di tale attività, a carattere teorico/sperimentale, sono stati pubblicati in più di 120 articoli (fonte: banca dati MIUR/Cineca) su riviste internazionali, su atti di conferenze internazionali e su capitoli di monografie scientifiche internazionali. Hanno dato inoltre origine ad alcuni brevetti Internazionali e nazionali.

Tra Luglio e Settembre 2017 ha trascorso un periodo di ricerca presso l’Università di Alcalà de Henares (Spagna), per svolgere un progetto di ricerca dal titolo ”Design of Permanent Magnet Springs”. A partire da Giugno 2017 è inoltre responsabile scientifico di una Convenzione di Cooperazione Scientifica Internazionale triennale tra l’Università di Alcalà e l’Università di Pisa.

Nei mesi di Marzo e Aprile 2003 ha trascorso un periodo di ricerca come Visiting Researcher presso l’Università di Bath (UK), nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal CNR nel programma Short-term mobility-2003.

Da Novembre 2006 a Dicembre 2008 è stato responsabile scientifico di una Convenzione di Cooperazione Scientifica Internazionale tra l’Università di Pisa ed il MAI-Moscow Aviation Institute - Russian State Technical University (Russia).

È stato Chairman e membro di Technical Program Committee di alcune Conferenze scientifiche internazionali (ACES2017, PIERS2004, AIM2016, ecc.); È stato Associate Editor della rivista ACES-Applied Computational Electromagnetics Society Journal, e Guest editor di alcune “special issues” per ACES ACES-Journal, e per Shock and Vibration Journal.

Ha vinto alcuni premi riguardanti l’attività svolta ed è stato invitato a tenere lezioni e seminari sulle proprie ricerche in Università estere (Russia, Polonia, etc.).

Rocco Rizzo ha partecipato, in qualità di responsabile scientifico o di membro di un gruppo di ricerca, a numerosi progetti di ricerca internazionali, tra questi, da Gennaio 2018 ad Agosto 2019 e da Luglio 2013 a Giugno 2015 è/è stato ”Principal Investigator” di due progetti di ricerca sviluppati con il MIT-Massachusetts Institute of Technology di Boston, nell’ambito del programma MISTI GSF-ITALY.

Attualmente Rocco Rizzo collabora scientificamente con alcune Università italiane ed estere, tra cui il MIT di Boston, l’Università di Alcalà de Henares (Spagna) e la SSUP S. Anna di Pisa.

Dal 2013 Rocco Rizzo svolge attività di consulenza scientifico/professionale, per alcune aziende/società internazionali nel campo dell’elettromagnetismo applicato.

Negli anni ha svolto regolarmente attività di servizio in diversi organi accademici nazionali e locali (CUN, Commissione Scientifica d’Area 09 di Ateneo, Consigli di Dottorato, Consigli di Corso di Studi, Giunta di Dipartimento, ecc.).

Dall’A.A. 2006/2007, Rocco Rizzo svolge regolarmente attività didattica in qualità di titolare di diversi insegnamenti di Elettrotecnica per i Corsi di Studio della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: - Martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00;

Ricerca

Pubblicazioni