Claudio Pugliesi

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: claudio.pugliesi@unipi.it

Telefono: 050 2216666

Sito web: http://www.agr.unipi.it/dbpa/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Genetica Agraria AGRI-06/A

1) Notizie generali:

Claudio Pugliesi nato a Pisa il 1 Aprile 1957, ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa il 17 Aprile 1985.
Dall’Aprile del 1985 al Dicembre 1987 ha frequentato, come laureato la Sezione di Genetica del Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DBPA) dell’Università di Pisa (ex Istituto di Genetica della Facoltà di Agraria di Pisa). In questo periodo ha usufruito di contratti a termine per prestazioni libero professionali. Ha partecipato ed è stato dichiarato vincitore (D.R. n. 15/87 del 23 Novembre 1987) del Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di collaboratore tecnico (ex carriera direttiva dei Tecnici Laureati), indetto, con D.R. n. 634/86 del 14 Ottobre, presso la Sezione di Genetica del DBPA dell’Università di Pisa. Dal 1991 al 2001, ha superato le prove idoneative per l’immissione all’VIII qualifica funzionale: Tecnico scientifica e socio sanitaria (DR. 725 del 19 settembre 1991). Con tale ruolo ha svolto attività scientifica di ricerca e didattica nella Sezione di Genetica del DBPA. Nel 2001 ha partecipato alla valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore universitario per il S.S.D. G04X “Genetica Agraria” risultandone vincitore ed ha preso servizio con tale qualifica il 1 Giugno 2001.
E' membro della Società Italiana di Genetica Agraria dall'anno 1991.

2) Attività didattica:


Ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Biotecnologie Vegetali dell’Università di Pisa dall’anno accademico 1992-1993, per la quale ha tenuto lezioni su argomenti di Genetica, Biotecnologie Vegetali e Miglioramento genetico.
E'docente di Genetica nel corso di Laurea in Viticolture ed Enologia della Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa dall'anno accademico 2007-2008.
E' docente di Genetica Applicata nel corso di Laurea Interfacoltà in Tecniche Erboristiche dall'anno accademico 2011-2012.

3) Principali linee di ricerca

I principali interessi scientifici sono rivolti agli aspetti teorici ed applicativi relativi al miglioramento genetico di alcune specie di interesse agrario con particolare riguardo alla resistenza delle piante nei confronti di stress abiotici e biotici, alla regolazione della biosintesi dei pigmenti fotosintetici (carotenoidi e clorofille), alla biosintesi di ormoni (acido abscissico e gibberelline, allo sviluppo dei meristemi vegetativi e fiorali ed alla totipotenza cellulare.

3.1) Aspetti genetici e molecolari dello sviluppo dei meristemi

3.2) Analisi genetica e biochimica di mutanti di Helianthus annuus con una diversa suscettibilità allo stress luminoso e diverso contenuto in pigmenti fotosintetici

3.3 Meccanismi fisiologici e molecolari coinvolti nella totipotenza cellulare


3.4) Analisi morfologica e molecolare di mutanti ormonali

Durante la sua attività scientifica ha partecipato e partecipa a numerosi programmi di ricerca finanziati da istituzioni nazionali ed internazional. E' stato responsabile di progetti PRIN.

La sua attività di ricerca e documenta dalla pubblicazione di 152 lavori scientifici di cui 58 su riviste ISI.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni