Renata Pepicelli insegna Islamistica, Islamistica II e Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di forme e civiltà del sapere dellUniversità di Pisa dove è professoressa associata. Dottoressa di ricerca in Geopolitica e culture del Mediterraneo presso il Sum, Istituto Italiano di Scienze Umane (2008), si è laureata in Scienze Politiche allUniversità LOrientale di Napoli. I suoi interessi scientifici si focalizzano sulla storia sociale del mondo arabo-islamico contemporaneo, con particolare riguardo al Nord Africa. La sua ricerca si concentra sullanalisi delle questioni di genere, del riformismo islamico, della condizione giovanile, dellislamismo arabo e dei fenomeni migratori, ivi compresa la questione dellIslam in Europa.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano:
I volumi: Il velo nellIslam. Storia, politica, estetica, Roma, Carocci, 2012 (traduzione in finlandese: Islamin Huntu, Tampere, Vastapaino, 2014); Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Roma, Carocci, 2010 (7° ristampa 2017); 2010 un nuovo ordine mediterraneo?, Messina, Mesogea, 2004.
Le curatele: Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia", Il Mulino 2018, (con I. Acocella); Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane, Il mulino, 2015 (con I. Acocella); Le donne nei media arabi. Tra promesse tradite e nuove opportunità, Roma, Carocci, 2014 (2° ristampa 2015); I movimenti delle donne in Nord Africa e Medio Oriente: percorsi e generazioni femministe a confronto, numero monografico di afriche e orienti, I/2016 (con A. Vanzan).
I recenti saggi in volume: From «hero» to «zero»: re-thinking youth in post-revolutionary Tunisia. A focus on family, state and public discourse, in L. Queirolo Palmas, L. Stagi (eds), Winou el shabab. Images of transformations between the two shores of the Mediterranean, GUP, Genova, 2018, pp. 56-80; Spiritualità, politica e pensiero islamico in Italia. I giovani e l'eredità dell'islamismo magrebino tra continuità e innovazione, in I. Acocella e R. Pepicelli (a cura di), Cittadinanza, transnazionalismo, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia, Il Mulino, Bologna, 2018; Decolonizzare il femminismo: i movimenti delle donne in Nord Africa in F. M. Corrao, L. Violante (a cura di), L'Islam non è terrorismo, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 77-90; Memorie degli anni di piombo e percorsi della giustizia transizionale in Marocco. Storia dellInstance équité et réconciliation (Hayat al-Inṣāf wa l-Muṣālaḥa) in A.M. Di Tolla (ed.) Percorsi di transizione democratica e politiche di riconciliazione in Nord Africa, Editoriale scientifica, Napoli, 2017, pp. 134-178; Disorientalizing the Arab world, reconceptualizing the feminist debate: the transcultural legacy of Fatima Mernissi in Italy in N. Mokhtari (ed.), Fatemas Dreams of Transgress: Defaulting the Boundaries of Islamic Feminism, Université International de Rabat, Rabat, 2017.
Recenti articoli in riviste: Being young and post-feminist in Morocco: the emerging of a new womens activism, in A.M. Di Tolla - E. Francesca (eds.), Emerging Actors in Post- Revolutionary North Africa. Gender Mobility and Social Activism, vol. 1, Studi Magrebini, N. S. Vol. XIV/2016, Università di Napoli LOrientale, Napoli 2017, pp.419-446; Rethinking Gender in Arab nationalism: women and the politics of modernity in the making of nation-states. Cases from Egypt, Tunisia and Algeria in Oriente Moderno, numero monografico dedicato a Arab nationalism(s) in the Twentieth Century a cura di M. Campanini, Vol. 97, Issue 1, 2017, pp. 201-219; Genere e generazioni in transizione: il movimento delle donne in Marocco dallindipendenza al post-rivolte arabe in R. Pepicelli A.Vanzan (eds.) afriche e orienti, numero monografico I movimenti delle donne in Nord Africa e Medio Oriente: percorsi e generazioni femministe a