Posizione Attuale
dal 07.2019: Professore Associato presso Università di Pisa
Posizioni Accademiche
11.2018 - 06.2019: INFN-Fellow presso i LNGS-INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Italia)
10.2016 - 10.2018: TH-Fellow presso il CERN, CERN Theory Department (Svizzera)
10.2013 - 09.2016: Post-Doc presso lInstitut dAstrophysique de Paris (IAP) & Université Pierre et Marie Curie (Francia)
09.2011 - 08.2013: Post-Doc presso il CP3-Origins Institute, University of Southern Denmark (Danimarca)
Istruzione e formazione
21.03.2011: Dottorato in Fisica Teorica presso l'Università degli Studi dellAquila & Université Paris 7-Diderot
11.2007 - 11.2010: Corso di Dottorato Fisica Teorica presso l'università degli Studi dellAquila & Université Paris 7-Diderot
10.10.2007: Laurea in Fisica Teorica presso l'Università degli Studi dellAquila, voto: 110/110 summa cum laude
09.2001 - 10.2007: Corso di Laurea in Fisica presso l'Università degli Studi dellAquila
Premi e Finanziamenti
09.2023 - 09.2025: Responsabile Unità di ricerca del PRIN202289JEW4: Flavors: "Dark & Intense"
09.2020 - 08.2023: Marie Sklodowska-Curie COFUND Fellowship ("FELLINI"), RIFIUTATA
11.2018 - 06.2019: INFN Fellowship, LNGS-INFN, Assergi (Italia)
07.06.2018: Interview per un ERC StG 2018
10.2016 - 10.2018: CERN Fellowship, CERN, Ginevra (Svizzera)
02.2011 - 08.2011: Borsa della Regione Abruzzo per attività di ricerca allestero, CERN, Ginevra (Svizzera)
02.2011 - 08.2011: Borsa del Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale, Università degli Studi di Torino (Italia)
04.2010 - 09.2010: Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training, CERN, Ginevra (Svizzera)
02.2007 - 10.2007: Borsa INFN per laureandi, LNGS-INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Italia)
Ricerca e Pubblicazioni Scientifiche
Campi di Interesse: I miei interessi coprono in generale la fisica particellare oltre il modello standard, la fisica astroparticellare, la cosmologia, lastronomia dei raggi cosmici e la fisica del sapore. Nello specifico, la mia attività di ricerca si focalizza sul problema della Materia Oscura con particolare riguardo sia a tutti gli aspetti fenomenologici (rivelazione diretta, indiretta e produzione ai colliders) che alla costruzione di modelli teorici.
Impatto: Sono lautore di 62 lavori: 44 articoli sono pubblicati in 12 delle più prestigiose riviste scientifiche in fisica delle particelle e astrofisica (Journal of Cosmology and Astroparticle Physics (14), Journal of High Energy Physics (6), Physical Review D (5), Physical Review Letters (3), Physics Letters B (3), Monthly Noticed of the Royal Society (2), Nuclear Physics B (2), The European Physical Journal C (2), The Astrophysical Journal (1), SciPost (1), Chinese Physics C (1 science book), Advances in High Energy Physics (1 review)). Sono uno degli autori corrispondenti di un lavoro pubblicato con la collaborazione H.E.S.S. e uno degli autori dello science book di LHAASO. Ho pubblicato 3 articoli su Physical Review Letters. Due di essi sono stati considerati come PRL Editors Suggestion.
Nel 2022, le statistiche della mia attività di ricerca basate su inSPIRE HEP database sono riassunte di seguito:
Numero complessivo dei lavori: 62
1 lavoro nella categoria renowned (500+ citazioni), 2 lavoro nella categoria famous (250-499 citazioni), 10 lavori nella categoria very well-known (100-249 citazioni) e 17 lavori nella categoria well-known (50-99 citazioni)
Indice di Hirsch: 36
Numero totale delle citazioni: 5500
Numero medio di citazioni per pubblicazione: 100