OCCUPAZIONE ATTUALE
Direttore SOD Complessa di Radioterapia Oncologica dellazienda Ospedaliera Universitana Pisana.
Professore associato afferente al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, SSD Diagnostica per Immagini e Radioterapia MED/36.
Direttore della scuola di Specializzazione in Radioterapia dellUniversità di Pisa.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laureata nella I sessione dell'anno 1997 (20/07/1997) con la votazione di 110/100 e lode, presso lUniversità degli Studi di Firenze.
Specializzata in Radioterapia con la votazione di 70 e lode su 70 in data 31/I0/2001 presso la Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica dell'Università degli Studi di Firenze.
Specializzata in Oncologia Medica con la votazione di 108 su 110 nel Novembre 2008 presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell'Università di Pisa.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 18/02/2002 al 31/12/2002 attività libero professionale presso 1'Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) Careggi Firenze, sezione di Radioterapia, con provvedimento del Direttore Generale n. 105 del 18/02/2002.
Dal 01/01/2003 Dirigente medico di I livello presso I'AOU Careggi Firenze, sezione di Radioterapia
Dal 10/10/2010 Responsabile Intra SOD del Reparto Applicazioni Radioterapiche dell'AOU Careggi.
Coordinatrice del Gruppo Oncologico Multidisciplinare tumori della testa e del collo presso AOU Careggi.
Conseguimento abilitazione scientifica nazionale professore I Fascia per il settore concorsuale 06/l1 "Diagnostica per immagini, radioterapia e neuroradiologia" - settore scientifico disciplinare MED/36 "Diagnostica per immagini e radioterapia".
INSEGNAMENTO
Insegnamento in Radioterapia del Corso integrato di Oncologia e Radioterapia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa.
Insegnamento tecniche speciali di radioterapia nel cds abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica.
Insegnamento STUDIO DI CASI CLINICI nella Scuola di Specializzazione in RADIOTERAPIA.
Insegnamento TECNICHE DI BRACHITERAPIA, BERSAGLIO MOLECOLARE E DI ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIBLASTICI nella scuola di specializzazione in Radioterapia.
Insegnamento TECNICHE DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICO A FASCI ESTERNI nella Scuola di Specializzazione in Radioterapia.
Insegnamento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia per Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Odontoiatria E Protesi Dentaria.
Attività scientifica
Membro dellAssociazione Italiana di Radioterapia Oncologica e Radiobiologia (AIRO-AIRB)
Membro DellAssociazione Europea di Radioterapia Oncologica (ESTRO).
Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di studio della Testa e del Collo dell'AIRO per il biennio 2010-2011.
Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica per il biennio 2011-2012.
Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio Radiometabolica dellAIRO per il biennio 2018-2019.
Cordinatore del Gruppo di studio della Testa e del Collo dell'AIRO per il biennio 2018-2019.
Attività di Ricerca
Da quando in servizio presso lUniversità di Pisa:
Co-investigator nel Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2017-2018 Intitolato Nuovi biomarcatori di resistenza ai farmaci anti-EGFR nel carcinoma colorettale metastatico.
Researcher nel progetto intitolato Nanotechnology for tumor molecular fingerprinting and early diagnosisfinanziato dalla Fondazione Pisa (2017);
Principal Investigator nello studio "LIBIOP" liquid biopsy in patient with oligometastatic prostate cancer treated with radiotherapy stereotassica (PORs FSE 2014-2020 );
Internal Collaborator nel progetto AIRC IG 2017 dal titolo Oligometastatic and Oligorecurrent Prostates Cancer:enhancing patients' selection by new imaging biomarkers;
Internal Collaborator nello studio PRIMAGE Internal Collaborator nello studio PRIMAGE (Horizon 2020).