Alessandro Orengo

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: alessandro.orengo@unipi.it

Telefono: 0502215637

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e Turcologia STAA-01/M

Alessandro Orengo è nato alla Spezia il 25 luglio 1957.
Nel 1982 si è laureato in Lettere presso l'Università di Pisa, con una tesi intitolata "Proposte sull'origine delle nozioni di medicina ed astrologia contenute nel «De Deo» di Eznik di Kołb".
Nel 1986 ha conseguito, presso la stessa Università, il diploma di Perfezionamento in Scienze Linguistiche, discutendo una tesi dal titolo "Le citazioni bibliche della traduzione armena del Tomus ad Armenios di Proclo di Costantinopoli".
Nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica (terzo ciclo) con una tesi su "Variabili e costanti nella collocazione degli elementi della frase in armeno classico ed in armeno medievale di Cilicia". Detto dottorato aveva sede amministrativa era presso l'Università degli Studi di Pisa.


ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Alessandro Orengo ha al suo attivo oltre sessanta fra articoli e monografie, cui si aggiunge una quindicina di articoli in corso di stampa. I lavori pubblicati sono in gran parte dedicati ad aspetti della lingua e della cultura armene, ad eccezione di uno studio sull'origine delle citazioni bibliche nell'Itinerarium Antonini Placentini e di uno sul termine tedesco gergale miketepik "italiano". Alcuni lavori sono specificamente dedicati alla storia dei contatti culturali fra Armenia ed Italia, con particolare attenzione alla presenza armena in Toscana e a Livorno; altri contengono l'edizione o la traduzione, o brevi studi su testi letterari armeni di vario genere e di diversa epoca, altri ancora sono dedicati ad aspetti specifici della cultura armena antica (medicina, astronomia, forme di matrimonio, riti funebri). Alcuni lavori sono dedicati alla storia della stampa armena ed in due altri studi, redatti con Pier Giorgio Borbone, si indagano aspetti specifici dei rapporti tra Armeni e Mongoli.
I lavori linguistici riguardano, in primo luogo, la storia degli studi sulla lingua armena in Europa, a partire dal medioevo, e fino al XVIII secolo e la storia e l'edizione di grammatiche e dizionari della lingua italiana, compilati da Armeni e ad uso di Armeni, nei secoli XVII-XVIII. Ad essi si collegano gli articoli dedicati alle grammatiche armene di Oskan vardapet Erewanc'i (1614-1674), delle quali Alessandro Orengo ha individuato la fonte in un trattato grammaticale redatto in latino da Tommaso Campanella e compreso nella sua Philosophia rationalis. Oltre all'individuazione della fonte, Alessandro Orengo ha cercato, da un lato, di ricostruire le modalità attraverso cui il testo latino è giunto nelle mani del traduttore armeno, dall'altro di vedere come Oskan si comporti nell'adattare all'analisi dell'armeno un testo concepito per lingue diverse da quest'ultimo. Proseguendo questa ricerca, Alessandro Orengo sta ora lavorando ad un'edizione critica della grammatica di Oskan e continua il lavoro di edizione e commento delle grammatiche e dizionari italiani per armeni cui sopra si accennava, a cominciare da un dizionarietto armeno-italiano (veneziano), stampato nel XVII secolo.
Alessandro Orengo si è anche occupato di lessicografia, in particolare studiando i prestiti italiani in armeno, quelli armeni nella romani e quelli turchi in armeno.
Segnaliamo ancora uno studio sull’invenzione dell’alfabeto armeno, uno sulla progressiva perdita della conoscenza della lingua madre tra i discendenti degli Armeni di Livorno, uno su fenomeni di convergenza linguistica fra neoaramaico, curdo ed armeno, scritto in collaborazione con F. Pennacchietti, l'edizione e commento linguistico di una lettera seicentesca scritta in una varietà "volgare" di armeno, tre studi di onomastica, uno sulla presenza, nella cultura armena, di elementi riconducibili alla teoria trifunzionale di G. Dumézil, ed infine una sintetica descrizione della lingua armena del V secolo.

Alessandro Orengo è membro dell'Association Internationale des Études Arméniennes (A.I.E.A., con sede legale a Leida) e fa parte del comitato editoriale di «Armeni

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: è sempre possibile fissare un incontro col docente in orario diverso da quello sopra indicato, previ accordi tramite posta elettronica. L'indirizzo e-mail del docente è: alessandro.orengo@unipi.it

Luogo: studio del docente, via dei Mille 19

Orario: ogni giovedì non festivo, dalle 16 alle 17

Ricerca

Pubblicazioni