Domenico Notaro

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: domenico.notaro@unipi.it

Telefono: 050 2218821

Sito web: http://www.jus.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Penale GIUR-14/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Giurisprudenza (Laurea)

Laureato con lode presso l'Università di Pisa, è stato Ricercatore in Diritto penale dal 2012 al 2015 e Professore Associato dal 2016 al 2023. Dal 2023 è Professore Ordinario presso l’Università di Pisa.
Dottore di ricerca in "Discipline penalistiche" presso l'Univ. di Firenze e abilitato alla professione forense nel 2003, è stato assegnista di ricerca presso l'Univ. di Ferrara (2008-2009) e presso l'Univ. di Firenze (2009-2011).
Fino al 2011 ha insegnato presso l'Accademia Navale di Livorno, è' stato docente di Diritto penale militare presso la Scuola Allievi e Marescialli dei Carabinieri di Firenze e ha tenuto insegnamenti integrativi di Diritto penale generale presso l'Univ. di Pisa.
Dal 2012 ha tenuto insegnamenti di Diritto penale generale, di Diritto penale della p.a., di Diritto penale del lavoro, di disciplina degli stupefacenti e di reati ambientali. È titolare di un modulo di Diritto penale generale, nonché di corsi di Diritto penale e nuove tecnologie, di Diritto penale dello sport, di Diritto penale militare. E' stato docente del Master in Diritto penale dell'impresa presso l'Univ. Cattolica di Milano e del Master in Giurista dell'economia e Manager pubblico presso l'Univ. di Pisa, nonché presso la Scuola legale dell’Univ. di Pisa; è docente nei Master in “Internet Ecosystem: governance e diritti” e in “Diritto e processo della famiglia e dei minori” presso l’Univ. di Pisa. Ha tenuto relazioni presso la Scuola Superiore della Magistratura.
Dal 2016 al 2024 è stato delegato alla ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza; dal 2017 al 2023 è stato Presidente del corso di laurea in "Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni". Dal 2018 è membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato in Scienze giuridiche. Dal 2024 è Presidente del Corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Accademia Navale di Livorno.
Ha tenuto numerose relazioni in convegni scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha partecipato a progetti di ricerca di rilievo nazionale ed europeo in tema di controllo della corruzione, di antisemitismo, di obbedienza all'ordine del superiore, di lotta alla disinformazione pubblica, nonché a progetti di Ateneo in materia di articolazione e prova del reato, di istituti penali e deflazione del processo, di malattie infettive e responsabilità penali. Nel 2017 ha vinto il premio annuale per il finanziamento della ricerca. E' condirettore della Rivista "Studium iuris"; è membro del Comitato scientifico delle Riviste "La legislazione penale" e "Discrimen"; è membro del Comitato di referaggio delle Riviste "Criminalia", "Rassegna della giustizia militare", "Responsabilità d'impresa e antiriciclaggio".
È autore dei lavori monografici “Autorità indipendenti e norma penale. La crisi del principio di legalità nello Stato policentrico” (2010), “In foro illicito versari. L’abuso del processo fra dimensione etica e risposta penale” (2015), “La legittima difesa domiciliare. Dalla giustificazione alla scusa fra modelli presuntivi e tensioni soggettive” (2020). Del 2020 è il manuale “Lineamenti di diritto penale militare italiano”.
È autore di oltre 150 pubblicazioni fra le quali lavori trattatistici in tema di concorso di reati e di pene, di delitto tentato, di misure di sicurezza, di effetti civili del reato, di falsi processuali e ritrattazione, di reati contro il domicilio e contro il patrimonio immobiliare, nonché di reati associativi politici, di rivelazione di segreto di Stato, di disposizioni penali contro il neofascismo, contro la costituzione di associazioni segrete e di associazioni di carattere militare, di criminalità organizzata, di reati doganali, di reati in materia di beni culturali e paesaggistici, di disciplina penale delle attività venatorie e della pesca. È autore di saggi su riserva di codice, colpa, responsabilità penale per eventi calamitosi, nonché di reati sportivi, di reati stradali, di maneggio di stupefacenti, di reati di opinione.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: TUTORATO: scrivere all'indirizzo e-mail istituzionale per concordare un incontro in presenza nei giorni di ricevimento o in modalità telematica.

Luogo: Stanza del docente: edificio in piazza dei Cavalieri 2, al primo piano. In caso di modalità TELEMATICA il ricevimento si effettua tramite il sistema Microsoft Teams

Orario: Per fissare un ricevimento scrivere al docente e concordare un appuntamento nella stanza del docente o, in caso di urgenze o di particolari necessità, un incontro da effettuarsi in modalità telematica.

Ricerca

Pubblicazioni