DATI ANAGRAFICI
- Nome: Donato
- Cognome: Nicolo`
- Luogo e data di nascita: Foggia, 29/12/1968
FORMAZIONE
- Laurea in Fisica (voto 110/110 e lode) conseguita il 19 Novembre 1992 presso l'Universita' di Pisa.
- Dottorato di Ricerca in Fisica conseguito il 20 Settembre 1999 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (Perfezionamento SNS, voto 70/70 e lode).
BORSE, CONTRATTI, POSIZIONI STAFF
1997-1999: Borsa di studio biennale post-dottorato dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per fisici sperimentali
2000-2002: Assegno di ricerca (cofinanziato Universita` di Pisa-INFN)
2002-2015: Ricercatore universitario (settore scientifico FIS/01), presso la
Facolta` di S.M.F.N. dell'Universita` di Pisa, afferente al Dipartimento di Fisica
2006-2007: "Guest Scientist" presso il Paul Scherrer Institut (Svizzera)
2015- : Professore Associato (FIS/01, settore concorsuale 02/A1) presso lo stesso Dipartimento.
ATTIVITA` SCIENTIFICA
L'attivita di ricerca e stata svolta in collaborazione con l'INFN, Sezione di Pisa, quale titolare di incarichi di associazione dal 1991 al 2002 e di incarichi di ricerca dal 2002 ad oggi.
19912000: partecipazione all'esperimento MACRO (Gran Sasso): ha collaborato alla calibrazione del rivelatore a scintillazione ed all'analisi dati/simulazione per la ricerca di eventi rari (neutrini da Supernovae, monopoli magnetici).
19932003: partecipazione all'esperimento CHOOZ per la ricerca di oscillazioni di neutrino ai reattori nuleari: ha contribuito a tutte le fasi dell'attivita` sperimentale (disegno e costruzione del rivelatore, calibrazioni, sviluppo dell'elettronica di trigger a reti neurali, stesura del codice di acquisizione dati "on-line"; simulazione del rivelatore, analisi dei dati "off-line" (per i quali e` stato responsabile nei confronti della collaborazione).
2002 : partecipazione all'esperimento MEG, fase I (fino al 2013) e II (in corso): svolge attivita di R&D sullo sviluppo del rivelatore a Xenon liquido;
e` responsabile nella fase I del trigger dell'esperimento: Run Coordinator (anni 2006 e 2007); dal 2011 coordinatore locale per l'INFN-Pisa
20152018: partecipazione al progetto AXIOMA per la rivelazione di materia oscura: si occupa della caratterizzazione (light-yield, tempi di decadimento) della fluorescenza di cristalli di fluoruro indotta da raggi X.
E autore e coautore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ed in atti di convegni internazionali per relazioni su invito.
ATTIVITA` DIDATTICA
A partire dal 2000 ha svolto attivita didattica continua presso corsi di Laurea delle Facolta di Ingegneria e di S.M.F.N. dell'Universita` di Pisa:
2000-2002: Esercitazioni del corso di Fisica Generale II, II anno CdL in Ing. Meccanica, Aerospaziale e Nucleare (titolare prof. M. Dell Orso);
2001-2002: Esercitazioni del Corso di Fisica Nucleare, III anno CdL in Ing. Nucleare (titolare prof. M. Dell Orso);
2001-2003: Esercitazioni del Corso di Laboratorio di Fisica III, III anno CdL in Fisica (titolare prof. V. Flaminio);
2001-2003: Esercitazioni del Corso di Laboratorio di Fisica IV, IV anno CdL in Fisica (titolare prof. F. Costantini)
2003-2006: Esercitazioni del Corso di Laboratorio di Fisica V e VI, III anno CdL in Fisica (titolari proff. Forti, Carpinelli, Minguzzi);
2008-2009: Docente del Corso di Tecnologie Digitali IV, II anno CdL in Fisica, curriculum Tecnologie Fisiche
2008-2009: Docente del Corso di Laboratorio V, III anno CdL in Fisica, indirizzo Generale
2009-2010: Docente del Corso di Laboratorio IV, II anno CdL in Fisica, indirizzo Generale
2012- : Docente del Corso di Fisica Generale I e Laboratorio, I anno del CdL in Chimica per lIndustria e lAmbiente
2012- : Codocente per il Corso di Laboratorio di Fisica III, III anno CdL in Fisica (titolare prof. F. Forti fino al 2019, C. Roda).
2016- : Docente del modulo di Elettronica per il corso di Fisica Gen. II ed Elettronica, II anno CdL