Filippo Minutolo

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: filippo.minutolo@unipi.it

Telefono: 050 2219557 (studio) - 2219702/703 (laboratorio)

Sito web: http://people.unipi.it/filippo_minutolo/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Farmaceutica CHEM-07/A

1992: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’ Università di Pisa nel 1992 (Prof. Paolo Crotti).
1992-1993: Borsa di ricerca sulla sintesi di carboidrati bioattivi (Proff. Giancarlo Berti e Giorgio Catelani).
1993-1996: Borsa di studio per un corso di Perfezionamento triennale (PhD) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, tesi su sintesi enantioselettive di molecole d’interesse biologico (Prof. Piero Salvadori).
1994-1995: Periodo di ricerca durante il PhD in Olanda nel gruppo del Prof. Ben L. Feringa alla Rijksuniversiteit Groningen.
1996: diploma di Perfezionamento (PhD) in Chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
1997-1999: Post-dottorato biennale presso la University of Illinois at Urbana-Champaign (USA) sulla sintesi di ligandi e radio-ligandi per i recettori degli estrogeni (Prof. John A. Katzenellenbogen).
2001: Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa.
2004: Idoneità a ricoprire un posto di Professore di ruolo di seconda fascia nel raggruppamento disciplinare CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) presso l'Università di Camerino.
2006: Chiamata in ruolo come professore associato di Chimica Farmaceutica da parte della Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa.
2007: Membro del Comitato Direttivo/Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in "Scienza del Farmaco e delle Sostanze Bioattive".
2009: Membro effettivo su invito della sezione "Pharmacology and Molecular Mechanisms" (PAMM) della "European Organization for Research and Treatment of Cancer" (EORTC), Bruxelles.
2010 e 2014: Membro eletto (1° e 2° mandato) nel Comitato Direttivo della Sezione Toscana della Società Chimica Italiana (SCI).
2011: Membro del Comitato Scientifico della Scuola della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI: “Laboratorio di Metodologie Sintetiche in Chimica Farmaceutica”.
2013: Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia per il settore concorsuale 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari).
2014: International Advisory Board della rivista scientifica ChemMedChem (WILEY-VCH, Weinheim).
2016: Nomina a professore ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dip. di Farmacia dell’Università di Pisa.
2016: Editorial Board della rivista scientifica ChemMedChem (WILEY-VCH, Weinheim).
2021: Membro effettivo del working-group in “Structure-based drug design” del Lund Institute of advanced Neutron and X-ray Science (LINXS), Lund – Svezia.

"Peer-reviewer" su riviste internazionali, fra cui: Journal of Medicinal Chemistry, ChemMedChem, ACS Medicinal Chemistry Letters, Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, Eur. J. Med. Chem., Organic & Biomolecular Chemistry, PLoS ONE, Future Oncology, Journal of Organic Chemistry, Bioorganic Chemistry, Exp. Opin. Ther. Patents, Cancer Letters, J. of Food & Nutr. Dis., Nature Structural & Molecular Biology.
"Panel" di valutatori di progetti di ricerca presso: Institut National du Cancer - Ministère de la Santé e des Sports della Repubblica Francese (INCa-DHOS Recherche Translationelle); Cancer Research Wales - Cardiff (UK); British Lung Foundation - London (UK); Narodowe Centrum Nauki (National Science Centre) - Cracovia (Polonia); Ohio University (USA); Swiss National Science Foundation (CH).
"Referee" di progetti FIRB-MIUR (2012) e Assegni di Ricerca dell'Università degli Studi di Milano (2011, 2012).
"Referee" per la VQR 2011-2014.
Membro esterno in numerose commissioni di dottorato/perfezionamento (PhD-degree) nazionali e internazionali.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Chimica farmaceutica avanzata per la ricerca e sviluppo dei farmaci (cod. 305CC) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Chimica e tecnologia farmaceutiche
  • Analisi qualitativa dei farmaci ii (cod. 021CC) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Chimica e tecnologia farmaceutiche


Ricevimento

Modalità: Ricevimento per didattica (previo appuntamento tramite email) Giovedì 10:30-12:30 Venerdì 16:30-18:30 Ricevimento tutorato (previo appuntamento tramite email) Martedì 11:00-12:00 Studio in Via Bonanno 33 2° Piano

Ricerca

Pubblicazioni