Marianna Mazzola

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: marianna.mazzola@unipi.it

Telefono: 050 2215468

Profilo

Ruolo: Ricercatrice a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Semitistica - Lingue e Letterature dell'Etiopia STAA-01/G

Marianna Mazzola ha conseguito una Laurea in Orientalistica all'Università di Pisa (2013) e un dottorato di ricerca in Storia presso l'Università di Gent e l'École Pratique des Hautes Études di Parigi (2018) (Relatori: Peter Van Nuffelen; Muriel Debié, Maria Conterno).
Si occupa di storia culturale e sociale del Vicino Oriente medievale (VII-XIII sec.) con particolare attenzione al cristianesimo siriaco e al suo rapporto con Bisanzio e l'Islam, alla storiografia, filologia e codicologia siriaca.

Dal 2013 al 2017 ha lavorato come dottoranda nell'ambito del progetto ERC “Memory of empire: the post-imperial historiography of Late Antiquity” presso l'Università di Gent, sull’evoluzione delle tradizioni storiografiche del Mediterraneo e la loro interazione nel periodo tardo antico. In questo ambito, ha collaborato all'edizione e allo studio di storici frammentari e ho svolto una ricerca dottorale sulla Storia Ecclesiastica di Bar 'Ebroyo (XIII sec.) che esplora l'adattamento dei paradigmi storiografici cristiani al nuovo contesto del mondo islamico, con attenzione agli aspetti geo-ecclesiologici, teologici e politici.

Dal 2018 al 2021 ha lavorato come post-doc al progetto FWO ‘Dionysius of Tell-Mahre, Early Syriac historiography and its Byzantine and Arab context (582-842)’, producendo un’edizione e studio della Cronaca di Dionigi di Tel-Mahre (IX s.), incluse le relazioni cristiano-musulmane e l'intersezione delle tradizioni storiografiche siriaca, bizantina e musulmana nell'opera di Dionigi. Una monografia è attualmente in preparazione per la Cambridge University Press.

Dopo un anno come postdoctoral Fellow presso il Center for the Study of Christianity dell'Università Ebraica di Gerusalemme (2021-22), nell'ottobre del 2022 ha intrapreso una Postdoctoral Fellowship della Alexander von Humboldt Foundation presso la Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, dove ho lavorato sulla concettualizzazione siriaca della regalità nel periodo Omayyade e Abbaside (VII-X secolo), esaminando le dinamiche di persistenza, rottura e adattamento del modello romano-cristiano di politeia nel nuovo contesto islamico.

Ha co-diretto il progetto BOF ‘This Story may provide Proof’. History and Authority in Syriac Excerpt Collections and beyond’ (2020-24) che studia l’intreccio tra formazione dell'identità e narrazione storica nei florilegi siriaci (VI-X secolo). Attraverso un approccio multidisciplinare di storia intellettuale e filologia materiale, il progetto indaga come la percezione del passato si interseca con la percezione della dottrina nel processo di formazione dell'identità collettiva miafisita siriaca, nel delicato periodo delle controversie intra-cristiane e cristiano-musulmane.

Dal febbraio 2025, è rtdB (Programma Rita Levi Montalcini) presso l'Università di Pisa.





Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Palazzo Carità, via Paoli 15 Stanza 3.14 (III piano)

Orario: Su appuntamento. Scrivere a marianna.mazzola@unipi.it.

Ricerca

Pubblicazioni