Michele Marroni

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: michele.marroni@unipi.it

Telefono: 050 2215732

Sito web: https://people.unipi.it/michele_marroni/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Geologia Strutturale e Tettonica GEOS-02/C


Michele Marroni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra nel 1990 con una tesi dal titolo “"Rilevamento geologico e analisi strutturale delle unità Liguri comprese tra l’alta Val di Vara e la Val di Taro (Appennino Settentrionale)".

Dal 1990 al 1992 ha ricoperto il ruolo di consulente per il progetto di rilevamento geologico in scala 1:10.000 della regione Emilia-Romagna. Dal 1992 al 1998 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Pisa. Dal 1998 al 2000 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato e dal 2000 quello di Professore Ordinario di Geologia strutturale e Tettonica.

L’attività di ricerca è concentrata sull’evoluzione strutturale e tettonica della sequenze oceaniche in diverse aree, sia europee che extraeuropee. In questo ambito ha svolto ricerche di geologia strutturale e tettonica, spesso come coordinatore di gruppi di ricerca, in Italia (Appennino Settentrionale ed Alpi Occidentali), in Corsica, in Albania, in Romania, in ex-Yugoslavia, in Grecia, in Turchia, in Iran, in Venezuela, in Guatemala e a Santo Domingo.

E’ stato responsabile sia locale che nazionale di cinque progetti COFIN/PRIN. E’ stato responsabile di un progetto CNR - AGENZIA 2000. ha partecipato al Progetto CARG (CARtografia Geologica) in qualità di direttore di rilevamento e/o coordinatore di cinque fogli in scala 1:50.000.

E’ stato coordinatore del gruppo di Ricerca sulle Ofioliti del Mediterraneo (GLOM). E’ stato coordinatore del Gruppo Italiano di geologia Strutturale (GIGS). Il prof. Michele Marroni è stato titolare di diverse convenzioni di ricerca sia con enti pubblici che compagnie privare, finalizzate alla realizzazione di carte geologiche e a studi di geologia regionale nel campo dell’esplorazione petrolifera.

E’ autore di oltre 100 pubblicazioni sulle principali riviste nazionali ed internazionali e di oltre 30 carte geologiche.




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Campo Interambito II (Cod. 006DD) per Laurea in Scienze geologiche


Ricevimento

Modalità: su appuntamento via e-mail

Ricerca

Pubblicazioni