Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
I Career Lab sono laboratori strutturati in maniera interattiva ed esperienziale. Partendo dai principi teorici, i partecipanti sono stimolati a sperimentare direttamente quanto appreso con attività in aula, che si avvalgono di materiali multimediali come video, modelli ed esercizi su cui lavorare singolarmente e in gruppo.
I Career Lab sono suddivisi in gruppi tematici. Ogni laboratorio affronta uno specifico aspetto del tema di cui fa parte. Per questa ragione, anche se ogni Career Lab può essere seguito singolarmente, consigliamo di seguire tutti i laboratori dello stesso gruppo per avere una visione completa del tema trattato.
Alla fine di ogni Career Lab si può sostenere un breve test che permette di ottenere l’Open badge, un certificato digitale da inserire sul proprio CV digitale.
I laboratori sono aperti a tutta la comunità studentesca dell’Università di Pisa e a neolaureati fino a 18 mesi dal conseguimento del titolo.
La partecipazione è gratuita. I laboratori sono a numero chiuso, per questo è necessario effettuare la registrazione tramite il portale Career Center.
I laboratori vengono replicati con cadenza mensile per dare a tutti la possibilità di partecipare. Si prega di annullare l’iscrizione se si pensa di non poter più partecipare, per non precludere l’accesso a chi è in lista d’attesa.
I Career Lab si svolgono solitamente in presenza. Per conoscere tutti i dettagli su date, luoghi e orari dei singoli laboratori consultare il calendario.
Partecipando ai Career Lab è possibile ottenere l’Open badge, un certificato digitale riconosciuto da enti e imprese, che può essere inserito sul proprio CV digitale e su varie piattaforme (es. LinkedIn, AlmaLaurea).
Per ottenerlo è necessario superare i test di tutti i Career Lab di uno stesso gruppo tematico. I test si effettuano alla fine di ogni laboratorio alla presenza del docente e si superano rispondendo correttamente a 3 domande su 5. Solo nel caso di non superamento del test, si riceverà una comunicazione via mail con la possibilità di effettuarlo in un’altra sessione entro l’anno solare.
Il rilascio dell’Open badge avviene via e-mail all’indirizzo istituzionale (@studenti.unipi.it) all’inizio del mese successivo al completamento del ciclo.
La partecipazione ai Career Lab permette, a seconda delle disposizioni del proprio corsi di studi, di ottenere il riconoscimento di crediti formativi tra quelli a scelta nel piano di studi. Consigliamo di verificare sempre questa possibilità contattando la propria unità didattica. Per chiedere il riconoscimento di CFU sarà poi sufficiente presentare l’Open badge.