Marco Macchia ha conseguito la laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche allUniversità di Pisa nel 1991, a seguito di esperienza lavorativa e tesi di laurea in Inghilterra presso la multinazionale farmaceutica SmithKline Beecham, oggi GlaxoSmithKline. Ha quindi iniziato la sua attività di ricerca come chimico-farmaceutico presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa, svolgendo il Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco. Nel 1994 è diventato Ricercatore Universitario, nel 1998 Professore Associato e dal 2001 è Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa.
Nel 2022 è stato insignito dellOrdine del Cherubino, la più alta onorificenza dell'Università di Pisa.
-Incarichi istituzionali
Dal 2002 al 2009 è stato Presidente del corso di laurea in Tossicologia Analitica Socio-Ambientale, dal 2012 al 2018 Presidente del corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2007 al 2012 Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e dal 2013 al 2018 Vicedirettore del Centro interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute - NUTRAFOOD dellUniversità di Pisa. È stato altresì promotore e Direttore dei master universitari di secondo livello in Sistema Farmacia (a.a. 2006-2007) ed in Attività regolatorie: Medicinali, Prodotti della Salute, Terapie Avanzate, REACH (a.a. 2009-2010). Dal 2017 a luglio 2024 è stato Direttore della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) per dottorandi e giovani ricercatori europei in chimica farmaceutica, dal 2004 accreditata dalla European Federation for Medicinal Chemistry and Chemical Biology. Dal 2021 è componente della Commissione Federale Antidoping istituita presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), e dal 2017 al 2018 è stato Membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive. Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT) e dal 2022 al 2023 è stato componente del tavolo tecnico per lelaborazione di iniziative per una nutrizione in qualità e sicurezza, istituito presso il Ministero della Salute. A giugno 2023 è stato nominato dal Ministro della Salute quale componente del Tavolo tecnico sulle Terapie Avanzate.
Nel corso della sua carriera si è sempre adoperato per favorire lincontro tra lUniversità, le altre istituzioni ed il mondo del lavoro; dal 2011 è Membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Toscano Scienze della Vita della Regione Toscana come rappresentante dellUniversità di Pisa, e dal 2015 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vita - Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Dal 2010 al 2022 è stato altresì Presidente di ASIS, Associazione Studi sullIndustria della Salute, associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana.
Da Novembre 2022 è Delegato del Rettore dellUniversità di Pisa per i Rapporti con il Territorio.
-Attività Didattica e Scientifica
È titolare di insegnamenti di chimica farmaceutica e tossicologica per i corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
La sua attività di ricerca, a elevato carattere multidisciplinare è testimoniata da oltre 200 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7006067881). Le principali linee di ricerca sviluppate riguardano la progettazione e la sintesi di molecole innovative per la diagnosi e la terapia di diverse patologie tra cui quelle tumorali e neurodegenerative, lo sviluppo e lapplicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, tossicologico, tossicologico-forense, nonché ricerche in ambito nutraceutico-alimentare.