Paolo Luschi

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: paolo.luschi@unipi.it

Telefono: 050 2211376

Sito web: http://people.unipi.it/paolo_luschi/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Zoologia BIOS-03/A

- Nato a Livorno il 10/10/1965.

Titoli di studio e principali attività professionali
- Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo Biologia Animale) presso l'Università di Pisa nell'ottobre 1989, con votazione di 110/110 e lode.
- Vincitore di una borsa di perfezionamento negli studi di Biologia 'Dott. Giuseppe Guelfi' dell'Accademia Nazionale dei Lincei negli anni 1990, 1991, 1992, 1993.
- Titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Animale (Etologia) conseguito nel 1997 con una tesi dal titolo “Migrazione e navigazione delle tartarughe marine: esperimenti di telemetria satellitare” (supervisione del prof. Floriano Papi).
- Dall'ottobre 1997 al dicembre 2003 in servizio presso il Dipartimento di Etologia, Ecologia, Evoluzione dell'Università di Pisa come Collaboratore Tecnico (VII° qualifica funzionale).
- Dal gennaio 2004 al dicembre 2014 in servizio come ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa
- Dal gennaio 2015 al dicembre 2019 in servizio come Professore Associato in Zoologia (SSD BIO05) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa
- Dal gennaio 2020 in servizio come Professore Ordinario in Zoologia (SSD BIO05) presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa

- Vincitore del Premio per il 1998 della Fondazione "Dott. Giuseppe Borgia" per le Scienze Biologiche, attribuito dall'Accademia Nazionale dei Lincei.
- Membro della commissione nazionale per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, 2021-2023
- Membro del comitato direttivo della Società Italiana di Etologia


Attività didattica
- Titolare dall'a.a. 2015-16 dell'insegnamento di "Zoologia" per il corso di laurea triennale in Scienze Biologiche dell'Università di Pisa.
- Titolare dall'a.a. 2015-16 dell'insegnamento di "Etologia" per i corsi di laurea triennale in Scienze Biologiche e in Scienze naturali e ambientali dell'Università di Pisa.
- Titolare dall'a.a. 2005-06 dell'insegnamento di "Orientamento e migrazioni degli animali" per i corsi di laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione e in Biologia Marina dell'Università di Pisa.
- Titolare negli a.a. 2014-15 e 2015-16 dell'insegnamento di "Complementi di etologia " per il corso di laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione dell'Università di Pisa.
- Titolare negli a.a. 2006-07, 2007-08, 2008-09 e 2009-10 del modulo di "Etologia Comparata" nell'ambito del C.I. di Scienze Di Base del Comportamento del corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.


Attività di ricerca
La mia attività scientifica si è svolta nell'ambito dell'Etologia ed ha compreso vari aspetti differenti, soprattutto relativi ai fenomeni di orientamento e navigazione degli animali. Inizialmente le mie ricerche hanno riguardato i sistemi di orientamento e navigazione nel comportamento di homing del colombo viaggiatore, nel quale ho studiato la natura degli effetti prodotti dall'esposizione a campi magnetici alterati e i meccanismi di orientamento usati nel ritorno da aree familiari. In seguito, la mia attività si è incentrata prevalentemente sulle migrazioni e l'orientamento delle tartarughe marine. Per queste ricerche impiego varie tecniche di telemetria, soprattutto satellitare, per ricostruire le rotte migratorie di varie specie di tartarughe e il loro comportamento durante questi movimenti, anche a seguito di trattamenti sperimentali come l'applicazione di disturbi magnetici e/o il dislocamento in ambiente oceanico. Questi studi hanno portato a risultati di rilievo nel campo della navigazione animale permettendo ad esempio di rilevare un ruolo degli stimoli geomagnetici e delle informazioni portate dai venti nel processo di localizzazione di isole oceaniche. Ho inoltre partecipato a ricerche sulle azioni fisiologiche di trattamenti magnetici, in particolare sui sistemi di percezione dolorosa e di risposta allo stress nell'animale e nell'uomo, e mi sono occupato di bioacustica, st

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Su appuntamento, da concordare tramite email a pluschi@biologia.unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni