Alessio Lenzi

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: alessio.lenzi@unipi.it

Telefono: 0502210137

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie

Alessio Lenzi, PhD
Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Via Livornese snc, 56122 Pisa, Italy.
----------------------------------------------------
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Luglio 2024 – presente.
Personale tecnico-amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa. Mansione: Gestione e utilizzo di strumentazioni di analisi chimica quali cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) , spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) e cromatografia liquida accoppiata a rivelatore in fluorescenza o UV (LC-UV/FLD).

Febbraio 2024 – Giugno 2024.
Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa nell’ambito del progetto di ricerca europeo KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring). Mansione: sviluppo e validazione di procedure analitiche per la determinazione di urea, creatinina e cistatina C (noti marcatori di insufficienza renale) in campioni di sudore e plasma umano mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS).

Settembre 2023 - Dicembre 2023
Periodo di ricerca all'estero presso Faculty of Science and Technology of NOVA University of Lisbon (FCT/NOVA), Portogallo
In questo periodo ho condotto esperimenti di proteomica (label-free) su campioni di urina provenienti da pazienti affetti da scompenso cardiaco. La ricerca era volta all’ identificazione di biomarcatori proteici e vie metaboliche disregolate caratterizzanti lo scompenso cardiaco sia con frazione di eiezione preservata che ridotta mediante strumenti di bioinformatica. I campioni di urina sono stati trattati mediante procedura “filter-aided sample preparation” (FASP) accoppiata ad una digestione enzimatica delle proteine (proteomica bottom-up) seguita dall’analisi mediante nanoLC-qTOF.

Marzo 2020 – Agosto 2020.
Borsa di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa nell'ambito del progetto della regione Toscana SMOOTH (Smart devices for air quality MOnitOring and human healTH). Mansione: determinazione di BTEX (benzene, toluene, etilbenzene, xilene) in campioni di espirato umano e di acido lattico in campioni di saliva raccolti in percorsi a basso ed alto traffico veicolare da due categorie di volontari (anziani, sportivi) e analizzati mediante cromatografia (liquida e gassosa) accoppiata a diverse tipologie di rivelatori (LC-FLD e GC-MS/MS).

FORMAZIONE
2020-2024 - Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali (SSD: CHIM/01) presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa
2020 - Abilitazione all'esercizio della professione di Chimico
2017-2020 - Laurea magistrale in Chimica curriculum: Analitico (CHIM/01) presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa
2012-2017 - Laurea triennale in Chimica Pura presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa

COMPETENZE TECNICHE: Cromatografia liquida e gassosa, Spettrometria di massa, Tecniche di (micro)estrazione, Pacchetto office, GraphPad Prism

LINGUE: Italiano (madrelingua), Inglese (B2), Portoghese (A1)

LINEE DI RICERCA
I miei interessi di ricerca si collocano all'intersezione tra chimica analitica e medicina, con un'attenzione particolare allo sviluppo di tecniche cromatografiche e spettrometriche di massa impiegate per scopi clinici, come l'identificazione e la quantificazione di biomarcatori in campioni biologici, tramite l'utilizzo di innovative tecniche di (micro)estrazione. Recentemente, i miei interessi si sono estesi anche all'analisi, caratterizzazione e quantificazione di proteine e peptidi mediante tecniche spettrometriche di massa.