Alessandro Lenci

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: alessandro.lenci@unipi.it

Telefono: 050 2215638

Sito web: https://people.unipi.it/alessandro_lenci

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Glottologia e Linguistica GLOT-01/A

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Alessando Lenci è professore ordinario in linguistica e responsabile del Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLingLab: http://colinglab.humnet.unipi.it/) presso il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica. E' anche ricercatore associato presso l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR (ILC-CNR) di Pisa. Le principali aree di ricerca del Prof. Lenci sono: semantica distribuzionale (con particolare riferimento alle sue applicazioni in linguistica e nelle scienze cognitive), semantica lessicale, modelli computazionali del linguaggio e della memoria semantica, strutture argomentali e interfaccia sintassi-semantica, azionalità e aspetto verbale, strumenti e risorse per il trattamento automatico della lingua.

Progetti di ricerca finanziati:
- Responsabile dell'Unità di Ricerca dell'Università di Pisa nel progetto PRIN 2010-11 "Combinazioni di parole in italiano: analisi teorica e descrittiva, modelli computazionali, studio di un layout lessicografico dedicato e realizzazione di un dizionario di combinazioni" (PRIN 20105B3HE8_002), coordinato dal Prof. Raffaele Simone (Università di Roma Tre). Il ruolo dell'Unità di Ricerca è di sviluppare metodi linguistico-computazionali avanzati per l'estrazione di informazione distribuzionale da corpora testuali. Il progetto termina nel 2016.

- SEMPLICE (SEMantic instruments for PubLIc administrators and CitizEns) – progetto bieannale finanziato dalla Regione Toscana (
POR CReO 2007 - 2013 LINEA DI INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S ANNO 2012), in collaborazione con aziende nel settore dell'Information TEìechnology per sviluppare strumenti basati sul trattamento automatico della lingua da applicare al knowledge management, l'estrazione dell'informazione e l'opinion mining per le ammnistrazioni pubbliche locali.


Altri progetti di ricerca:

- LexIt (http://sesia.humnet.unipi.it) - framework computazionale per l'estrazione e l'esplorazione di profili distribuzionali di nomi, verbi e aggettivi italiani.
- Distributional Memory (DM) – un modello di semantica distribuzionale sviluppato in collaborazione il Prof. Marco Baroni (Università di Trento)
- BLIND (Semantic representations in congenital blind subjects) – progetto PRIN 2008 coordinato dalla Prof. Giovanna Marotta (University of Pisa) per condurre analisi linguistiche, computazionali e neurocognitive sulle rappresentazioni semantiche nei non vedenti congeniti, in collaborazione con Prof. Pietro Pietrini (Università di Pisa)
- Paisà - progetto Firb 2007, in collaborazione con l'Università di Bologna (coordinatore nazionale Prof. Sergio Scalise), ILC-CNR, Università di Trento e Eurac (Bolzano). Il progetto ha costruito un corpus per la lingua italiana, annotato a livello morfosintattico e sintattico e liberamente scaricabile: http://www.corpusitaliano.it
- Semawiki - progetto biennale finanziato falla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, per lo sviluppo di strumenti per il trattamento automatico della lingua itaiana, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa (Prof. Giuseppe Attardi e Prof. Maria Simi) e l'ILC-CNR (Dott. Simonetta Montemagni)


Attività accademiche e di ricerca:
- Responsabile per l’Università di Pisa del Progetto Erasmus Mundus MULTI 1/2: Multilingualism and Multiculturalism, per la mobilità Europa- Asia (http://www.em-multi.eu/)
- Membro della Società Italiana di Glottologia
- Membro della Association for Computational Linguistics
- Membro della Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale
- Referente per il'Università di Pisa presso il Tavolo per la Ricerca sulla Parola e sul Lessico (TRIPLE)
- Book review editor del Journal of Language Resources and Evaluation (Springer Verlag)
- Membro del comitato di redazione dell’Italian Journal of Linguistics (Pacini editore)
- Membro del comitato di redazione dell’Journal of Language Modelling


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Via S. Maria 36 (III piano)

Orario: giovedì 15:00 - 17:00

Ricerca

Pubblicazioni