Francesco Leccese

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: francesco.leccese@unipi.it

Telefono: 050 2217158

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Fisica Tecnica Ambientale IIND-07/B

Cariche

  • Prorettore per L¿edilizia e per il Patrimonio Immobiliare - Prorettori

Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale dal 1° Marzo 2020 all’Università di Pisa. Svolge attività di ricerca al Dip.to di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni della Scuola interdipartimentale di Ingegneria. Responsabile del Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica.
DIDATTICA
Docente di Fisica Tecnica Ambientale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile Ambientale Edile (2° anno, 6 CFU) dall’A.A. 2006-2007.
Docente di Illuminotecnica e Acustica Applicata per il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria Strutturale e Edile (2° anno, 12 CFU), mutuato per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (5° anno, 9 CFU) dall’A.A. 2007-2008.
Tutore di numerose borse di studio/ricerca e contratti di prestazione per studenti laureati; tutore di oltre 250 Tesi di Laurea di allievi ingegneri civili, edili ed edili-architetti, anche in collaborazione con istituzioni internazionali (progetti Erasmus) e nazionali; tutore di sette allievi del Corso di Dottorato.
RICERCA
Svolge attività di ricerca in ambito nazionale ed internazionale su tematiche caratterizzanti la Fisica Tecnica Ambientale, occupandosi in particolare di: prestazioni fisico-tecniche dei sistemi opachi e vetrati dell’involucro edilizio, condizioni di benessere termico, visivo e acustico negli ambienti interni, prestazioni energetiche di edifici e sistemi impiantistici, esposizione umana agli agenti fisici nell’ambiente di lavoro, inquinamenti ambientali dovuti a fattori antropici e naturali. In riferimento ai temi di ricerca affrontati, ha maturato una elevata esperienza nelle attività di misura sperimentale dei principali parametri fisico-tecnici nell’ambiente costruito. Titolare di Brevetto depositato al Ministero dello Sviluppo Economico-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi relativo a Dispositivo per illuminare postazioni di lavoro provviste di monitor (Brevetto N.0001423820, Agosto 2016). L’attività scientifica è documentata da oltre 200 pubblicazioni, di cui oltre 90 a carattere internazionale indicizzate su database citazionali (http://orcid.org/0000-0002-2256-7943).
C-GESTIONE
2022-in corso: Prorettore per l'Edilizia e il Patrimonio Immobiliare.
2021-2024: Presidente Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Edile ed in Ingegneria delle Infrastrutture Civili e dell’Ambiente.
2017-2022: Responsabile Scientifico in acustica e illuminotecnica sui beni immobili dell’Ateneo.
2016-2020: membro Commissione Scientifica d’Area 09 Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
2022-in corso: membro Consiglio della Scuola di Ingegneria.
2015-in corso: membro Collegio di Dottorato in Ingegneria dell’Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni.
2012-in corso: membro Consiglio di Dip.to di Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni, precedenti Consiglio di Dip.to di Ingegneria dell'Energia e dei Sistemi (2010-2012) e Consiglio di Dip.to di Energetica (2006-2010).
2012-in corso: membro Gruppo Gestione Analisi Qualità dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Edile ed in Ingegneria delle Infrastrutture Civili e dell’Ambiente.
D-FORMAZIONE
2023-in corso: abilitazione scientifica nazionale a Professore universitario di prima fascia (settore concorsuale di riferimento).
2020-in corso: Professore Associato a tempo pieno, settore scientifico disciplinare IIND-07/B (ex ING-IND/11) Fisica Tecnica Ambientale (settore concorsuale di riferimento), Università di Pisa.
2006-2020: Ricercatore Universitario (ING-IND/11) a tempo pieno, confermato dal 2009, Università di Pisa.
2002-2005: titolare di due assegni di ricerca biennali post-dottorato, cofinanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Università di Pisa.
2002: Dottore di Ricerca in Energetica, Università di Pisa.
1998: abilitazione alla professione di Ingegnere.
1997: laurea in Ingegneria Civile Edile, Università di Pisa.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: A) Per gli studenti frequentanti gli insegnamenti tenuti dal docente, preferibilmente appena prima o dopo lezione, in genere: MERCOLEDI'(8.40-11.20) o VENERDI' (8.40-10.20) presso l'Ufficio Docente oppure a distanza tramite piattaforma MS TEAMS. B) Per i laureandi, in genere: LUNEDI'(13.40-16.20) e MARTEDI' (13.40-16.20) presso l'Ufficio Docente oppure a distanza tramite piattaforma MS TEAMS. C) Per domande relative al proprio piano di studi, in genere: durante precedenti ricevimenti studenti o laureandi. Link aula virtuale FISICA TECNICA AMBIENTALE 2024/2025: https://teams.microsoft.com/l/channel/19q6BBERzAn5B4OJvCT_NoHbxcUDu3sqQdQm02K1c1XKg1thread.tacv2/General?groupId=d549b615-dd44-424f-93b6-c993c360107b&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1 Link aula virtuale ILLUMINOTECNICA E ACUSTICA APPLICATA 2024/2025: https://teams.microsoft.com/l/channel/19XcjGvtEkTauAoSX1b0k_YEq19jZ2z14S5DkNHuyDedQ1thread.tacv2/General?groupId=7d0e86b3-c62f-4d5f-b21a-17398db22aab&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Luogo: Ufficio Docente, Dip.to DESTeC (secondo piano della Palazzina Fisica Tecnica, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni, Scuola di Ingegneria, Università di Pisa) oppure a distanza tramite piattaforma MS TEAMS (link ad aule virtuali per attivita' didattiche).

Orario: (vedi Note)

Ricerca

Pubblicazioni