Pietro Leandri

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: pietro.leandri@unipi.it

Telefono: 050/2218298

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Strade, Ferrovie e Aeroporti CEAR-03/A

Pietro Leandri è nato a Grosseto (GR) il 25 giugno 1978. Il 18 ottobre 2004 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti presso l’Università di Pisa, con votazione di 110/110 e lode. Nel novembre 2004 ha vinto un posto con borsa per il Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile” - ciclo XX, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa. Il 18 dicembre 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, con il massimo dei voti. Nel febbraio 2008 ha vinto la selezione pubblica per il conferimento di un Assegno di Ricerca, con scadenza febbraio 2012, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa. Nell’ottobre del 2011 ha partecipato alla procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un posto di ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa per il settore scientifico disciplinare ICAR/04 “Strade, Ferrovie e Aeroporti” (Bando R.10.01) risultando vincitore e dal 20 dicembre 2011 ha preso servizio.
Il consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, nella seduta di Maggio 2005, gli ha riconosciuto il titolo di “cultore della materia” per le discipline del raggruppamento ICAR/04. Dal 2005 è membro della Società Italiana delle Infrastrutture Viarie S.I.I.V..
A partire dal 01 gennaio 2005 ha partecipato in vario modo all'attività didattica svolta presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. Nell’a.a. 2012/13 gli è stato conferito l’incarico di docenza per l’insegnamento di “Infrastrutture Viarie, Urbane e Metropolitane” del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. E’ stato correlatore di numerose tesi di laurea teoriche, sperimentali, progettuali e compilative su vari argomenti attinenti le infrastrutture stradali.
Egli ha svolto gran parte dell’attività di ricerca nell’ambito dei progetti di ricerca e delle convenzioni conto terzi stipulate dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, partecipando attivamente a progetti e contratti. Gli argomenti di ricerca trattati coprono un ampio spettro delle discipline afferenti il settore ICAR/04; in particolare ha approfondito diversi aspetti teorici ed applicativi delle problematiche riguardanti nello specifico: lo studio delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali in termini di aderenza e rumore generato dal traffico stradale, la caratterizzazione in laboratorio dei materiali per le costruzioni stradali, il monitoraggio delle caratteristiche prestazionali delle pavimentazioni stradali mediante apparecchiature ad alto rendimento (Profilometro Laser, Skiddometer BV11, Falling Weight Deflectometer), il dimensionamento delle pavimentazioni stradali. È referente operativo del progetto Leopoldo, cofinanziato nell’ambito del P.N.S.S. dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Regione e dalle 10 Province toscane. In tale ambito egli cura l’organizzazione delle attività sperimentali in sito e coordina i membri del gruppo di ricerca sia nello svolgimento della fase sperimentale sia nell’elaborazione dei relativi risultati. Egli ha preso parte a congressi e seminari nazionali e internazionali in qualità di coautore di memorie pubblicate nei proceedings. É stato vincitore dei seguenti concorsi: Le Strade Award 2007 for the best paper of Session A (Road and Airport Infrastructures)” 4th International SIIV Congress, 12-14 September 2007; Premio SITEB-Gianfranco Turrini per la Tesi di Laurea di Giacomo Cuciniello dal titolo “Studio di miscele per strati di usura eco-compatibili ad elevate prestazioni” con relatori Prof. Massimo Losa, Ing. Pietro Leandri e Ing. Renato Bacci.
Egli è autore di 19 pubblicazioni scientifiche dotate di ISSN o ISBN in riviste e atti di congressi nazionali e internazionali, che hanno riguardato argomenti di ricerca che ricoprono un ampio spettro delle discipline afferenti il settore ICAR/04.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni