Ewa Jolanta Karwacka

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Ewa Karwacka, prof. associato presso il DESTEC, Università di Pisa, SSD “Storia dell’architettura” ICAR/18.
Formazione: Laurea in architettura, conseguita presso il Politecnico di Varsavia, Facoltà di architettura (1975), e presso la Facoltà di architettura dell'Università di Firenze (1980); Perfezionamento in storia dell'arte presso la Superiore Scuola Normale di Pisa in Lettere (1978-81).
Ha svolto l’attività didattica e di ricerca inizialmente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Varsavia (1975-1978), poi presso la Scuola Normale Superiore (dal 1981 al 1999), e in seguito presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa.
Attività di ricerca
Gli interessi di ricerca, pur privilegiando gli argomenti di storia dell’architettura dell’età moderna e in particolare del Rinascimento in Toscana, spaziano su molteplici culture, diversi periodi e vari territori. Tra le numerose tematiche affrontate si menzionano soprattutto quelle sull’attività degli architetti (Giorgio Vasari, Giambologna, Giuliano Da Sangallo e Marco Treves), sulle committenze, sui castelli e sui giardini storici. L’analisi delle fonti documentarie ha costituito un riferimento fondamentale per lo studio di temi affrontati.
Ha partecipato come coordinatore e come collaboratore a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, finanziati dal MIUR, Ministero di Beni Culturali, CNR, Scuola Normale Superiore e Università di Pisa. Tra gli atri: il Progetto pilota Research project for the knowledge, conservation and valorization of the fortres of Elbasan-Albania (ricerca storica sulla città romana, bizantina e ottomana); il PRIN L’architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, di cui era responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Pisa; Cooperlink Riqualificazione di parti degradate delle città europee e PRIN Analisi del patrimonio storico- architettonico degli ex complessi manicomiali italiani ai fini della conoscenza, conservazione e valorizzazione, in cui ha svolto le indagini per Toscana. L’attività scientifica è documentata da numerose pubblicazioni, da contributi a convegni nazionali e internazionali, dalle curatele e partecipazioni alle mostre.
Titoli e incarichi scientifici
L’Accademico dell’Accademia Etrusca di Cortona. Dal 2012 fa parte del comitato editoriale della collana Architetti del Novecento. Storia e Archivi di Edifir.
Ha partecipato a vari comitati scientifici e commissioni di studio: Commissione di studio "Ripristino della pavimentazione della Piazza dei Cavalieri a Pisa"; Comitato scientifico e organizzativo della mostra "I libri della Scienza. La collezione ottocentesca della Biblioteca di Ingegneria", Comitato Scientifico per “150-esimo anniversario dell'Unità d'Italia"; Comitato scientifico della mostra "Fare l'Italia: il contributo degli ingegneri"; Comitato Scientifico del Laboratorio Universitario Volterrano; Comitato scientifico Pisa University Press.
Attività didattica
Dal 1999 tiene i corsi di Storia dell’architettura, attualmente per il CLM in Ingegneria Edile – architettura, per il CL in Ingegneria Edile dell’Università di Pisa e per il Laboratorio Universitario Volterrano di Storia dell’Architettura. È stata docente nei master universitari (Progetto dello spazio pubblico, modulo Recupero e Conservazione degli edifici, CELSIUS, Lucca), in workshop (International Design Seminar “Urban Culture and Landscape Renewal”, Lodz, (PL); Urban Regeneration of European Cities, MIUR, Volterra e Carrara; ha tenuto seminari presso University of Syracuse, School of architecture, Florence; Università Lusiada, Lisbona. Ha fatto parte del Consiglio del Dottorato in “Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile” (Università di Pisa).
Incarichi accademici
Vicepresidente del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile- Architettura (dal 2007-2015); E' stata il Presidente della Commissione Scientifica dell'Area 08 - Ingegneria Civile e Architettura- dell'Università di Pisa. Membro delle Commissi

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni