Lorenzo Guglielminetti

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: lorenzo.guglielminetti@unipi.it

Telefono: 0502216543

Sito web: http://www.agr.unipi.it/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Fisiologia Vegetale BIOS-02/A

· Nome: Lorenzo Guglielminetti
· Data di nascita: 26 novembre 1965.
· Luogo di nascita: Pontedera (Pisa)
· Nazionalita': Italiana.
· Lingue straniere: Inglese.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Via Mariscoglio 34, 56124 Pisa e-mail: lguglielminetti@biologia.unipi.it

Studi e qualifiche:
Laurea in Scienze Agrarie conseguita a pieni voti (110/110 e lode) nell'Anno Accademico 1991/1992 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Pisa.
Borsista C.N.R. (Progetto RAISA) presso il Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, Sezione Fisiologia Vegetale, Università degli Studi di Pisa, nel biennio 1994-1996
Contrattista per attività di collaborazione alla ricerca scientifica presso il Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie dell'Università degli Studi di Pisa dal 29/02/1996 al 29/09/1996 e dal 25/02/1997 al 25/12/1997
Cultore della materia in Fisiologia delle Piante Coltivate (1996-1997)
Titolare di borsa di Dottorato di Ricerca in Biologia Agraria (XIII ciclo) a partire dal novembre 1997 fino al novembre 2000.
Ricercatore ospite presso il Bioscience Center, Nagoya University (Giappone) dal 13/03/1998 al 12/03/1999
Attività didattica di supporto al corso di Fisiologia delle Piante Coltivate presso l'Università degli Studi di Pisa (93-97)
Revisore di alcune riviste internazionali.
Ricercatore universitario presso l’Università di Pisa, Facoltà di Agraria, SSD BIO04 (Fisiologia Vegetale) a partire dallo 01/12/2000
Titolo di Dottore di ricerca (Biologia Agraria) conseguito presso l’Università di Pisa il 25/02/2002.
Docente di Ecofisiologia Vegetale, Università di Pisa, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea di I livello in Scienze Agrarie, Curriculum Agricoltura Biologica e Multifunzionale negli aa dal 2001-2002 al 2008-2009.
Docente della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Molecolari”, Università degli Studi di Pisa, a partire dall’aa 2001-2002
Docente del corso di “Fisiologia Vegetale Molecolare”, Università di Pisa, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea di II livello in Biotecnologia Vegetale e Microbica a partire dall’aa 2002-2003
Direttore del Consorzio Bio Net (Venturina, Livorno) nel biennio 2005-2006
Membro del Senato Accademico dell'Università di Pisa a partire dal 2010
Ricercatore ospite presso la Hokkaido University di Sapporo (Giappone) dal 01/04/2013 al 30/09/2013

Riconoscimenti
-1998 IPGSA Rising Sun Award (International Plant Growth Substances Association) quale autore del miglior poster (L. Guglielminetti, A. Morita, P. Perata, A. Alpi, J. Yamaguchi. Sugar-sensing hexokinase(s) in rice embryos) presentato al "16th International Conference on Plant Growth Substances", 13-17 agosto 1998, Mukuhari Messe, Chiba, Giappone.
-Premio speciale del comitato Tecnico-Scientifico del concorso Research Capital come presentatore della proposta ”nuovo processo di produzione di polimeri del fruttosio”. Università di Pisa, 2002.

Attivita' di ricerca
-Fisiologia della germinazione dei semi in aria ed in condizioni di carenza di ossigeno.
- Fisiologia dei vegetali sottoposti a stress da freddo.
- Fitodepurazione.
-Metabolismo dell' amido.
-Fisiologia dei tappeti erbosi.
-Percezione e trasduzione di segnali metabolici e loro interazione con i segnali ormonali.
-Metabolismo dei fruttani in piante superiori.
-Supporto alla vita nello spazio.
-Uso di funghi nella depurazione di acque reflue.

Tecniche
Quali-quantificazione di regolatori di crescita, metaboliti e ATP da tessuti vegetali.
Attività enzimatiche.
Elettroforesi proteiche.
Purificazione di proteine.
Produzione di anticorpi.
Tecniche di biologia molecolare.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Fisiologia vegetale (cod. 491EE) per Laurea in Scienze agrarie
  • Fisiologia vegetale e proteomica (cod. 328EE) per Laurea Magistrale in Biotecnologie vegetali e microbiche


Ricerca

Pubblicazioni