DATI PERSONALI: Nata il 01/08/1990 a Pisa.
STUDI E TITOLI:
2013 Laurea triennale con lode in Chimica per l'Industria e l'Ambiente, presso lUniversità di Pisa, con tesi Sintesi innovativa di materiali magnetici:caratterizzazione ed applicazioni catalitiche.
2015 Laurea magistrale con lode in Chimica Industriale, presso l'Università di Pisa, con tesi "Ottimizzazione della conversione catalitica di fruttosio e inulina ad HMF".
2015 Vincitrice di una borsa di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, presso l'Università di Pisa.
2017 Periodo Erasmus di 4 mesi presso lUniversità di Groningen (Olanda) sotto la supervisione del Prof. H.J. Heeres.
2019 Dottore di Ricerca in Chimica con tesi Platform-chemicals synthesis through selective hydrogenation of chemical intermediates from renewable resources, presso l'Univesità di Pisa.
2019-2023 Assegnista di Ricerca Post-Dottorato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dellUniversità di Pisa nel campo della Green Chemistry e della valorizzazione di biomasse di scarto a dare prodotti ad alto valore aggiunto.
2023-2025 Ricercatore RTDa-Junior per il settore CHIM/04, presso lUniversità di Pisa.
2025-ad oggi Ricercatore RTT per il settore CHIM/04, presso lUniversità di Pisa.
ATTIVITA DIDATTICA:
2019-2023 Cultore della materia per il settore CHIM/04, presso l'Università di Pisa.
2019 Titolare dell'incarico di didattica sussidiaria per il corso "Laboratorio di Principi di Chimica Industriale per Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente"
2023-ad oggi Responsabile del Modulo dinsegnamento Laboratorio di Principi di Chimica Industriale per Laurea Triennale in Chimica per l'Industria e l'Ambiente.
2025-ad oggi Responsabile del corso Biotecnologie Industriali per Laurea Magistrale in Chimica Industriale.
ATTIVITÀ DI RICERCA:
L'attività di ricerca di Sara Fulignati è principalmente focalizzata sulla valorizzazione catalitica di biomasse di scarto e loro derivati nell'ottica della Green Chemistry. In particolare, studia la sintesi di platform-chemicals di interesse industriale a partire sia da materie prime modello che da substrati reali in presenza di catalizzatori acidi (omogenei ed eterogenei) anche mediante l'utilizzo di sistemi di riscaldamento innovativi, come i reattori a microonde. Inoltre, si occupa della valorizzazione di queste molecole a dare monomeri rinnovabili, biocarburanti e altri composti ad alto valore aggiunto, principalmente attraverso reazioni di idrogenazione, hydrogen transfer, eterificazione ed esterificazione condotte sia in reattori batch che in flusso. Recentemente, ha intrapreso lo studio del frazionamento delle biomasse di scarto, sia lignocellulosiche che algali, conducendo processi di estrazione, pretrattamenti meccanici e alcalini, produzione e caratterizzazione della frazione ligninica, al fine di valorizzare tutte le componenti della biomassa, in accordo con la prospettiva dell'economia circolare.
PRODUZIONE SCIENTIFICA:
2016-oggi 39 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, 1 brevetto (sottomesso nel 2021). Relatore a 18 congressi e co-autore di più di 60 comunicazioni a congressi Nazionali ed Internazionali.
ALTRO:
Revisore per numerose riviste internazionali nel campo della catalisi e delle biomasse come Biomass Conversion and Biorefinery, Catalysts, Fuel, Industrial & Engineering Chemistry Research, RSC Sustainability, Molecular Systems Design & Engineering.
Guest Editor di uno Special Issue della rivista Catalysts.
IUPAC Italian Young Observer per il biennio 2024-2025 all'interno della Divisione VI Chemistry and the Environment.
Early Career Editorial Board Member della rivista Biomass and Bioenergy (Elsevier, I.F. 5,8)