Paolo Fulignati

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: paolo.fulignati@unipi.it

Telefono: 0502215756

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Geochimica e Vulcanologia GEOS-01/C


Dr. Paolo Fulignati
Paolo Fulignati, nato a Livorno il 5 novembre 1967, ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche a Pisa il 29 luglio 1994 con una dissertazione dal titolo: "Studio del sistema idrotermale dell'isola di Pantelleria dal pozzo profondo intracalderico Pantelleria 1", con relatore il Prof. Alessandro Sbrana.
Vincitore del concorso (primo classificato) per l’assegnazione di borse di studio per lo svolgimento del dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa, curriculum vulcanologia (4 anni). Titolo della Tesi di Dottorato: "Studio di sistemi idrotermali connessi a camere magmatiche di vulcani attivi italiani (Vesuvio e Vulcano): applicazioni alla vulcanologia ed alla ricerca di risorse geotermiche e minerarie." Tutore Prof. Alessandro Sbrana, Co-tutore Prof Roberto Santacroce.
Nel 1999 ha conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa dell’Università di Pisa.
Dall’anno accademico 2000/2001 è cultore della materia in Geotermia.
Nel 2002 è risultato vincitore del concorso per un posto di ricercatore (GEO/08, Vulcanologia e Geochimica) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
Partecipazione a Progetti di Ricerca CNR-GNV, DPC-INGV, PRIN, FIRB, CAR.G
Titolare del Corso di Geochimica Applicata alla Geotermia nel Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche.
I principali interessi di ricerca riguardano la petrologia e la geochimica dei sistemi magmatici-idrotermali "attivi" e "fossili" utilizzando una combinazione di metodologie di studio mineralogiche e geochimiche integrate che comprendono lo studio delle inclusioni fluide e silicatiche, indagini isotopiche (isotopi stabili in particolare), mineralogia di alterazione idrotermale, idrogeochimica dei fluidi idrotermali. In particolare, gli interessi della ricerca si sono concentrati su: 1) la comprensione dei parametri chimico-fisici che controllano la transizione da sistemi magmatici a sistemi magmatici-idrotermali e le loro implicazioni nei meccanismi minerogenetici e giacimentologici; 2) le relazioni esistenti tra sistemi magmatico-idrotermali, sistemi geotermici e le camere magmatiche attive; 3) interazione camera magmatica - rocce incassanti, con particolare riferimento ai processi metasomatici (in particolare generazione di skarn) e termometamorfici che si sviluppano alle pareti di una camera magmatica attiva; 4) le relazioni esistenti tra sistemi idrotermali "attivi" e "fossili"; 5) geotermia.
Collabora come reviewer a riviste scientifiche (Journal of Volcanology and Geothermal Research, Journal of Asian Earth Sciences, Journal of Petrology, Journal of Geological Society of London, Journal of Geophysical Research, Terra Nova).
E' autore di 50 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e numerosi riassunti presentati a congressi nazionali ed internazionali.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Geotermia (cod. 138DD) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche
  • Geochimica applicata alla geotermia (cod. 042DD) per Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie geologiche


Ricerca

Pubblicazioni