Nata a Livorno il 28 Febbraio 1959 ha conseguito la maturità scientifica nel Luglio 1978 iscrivendosi successivamente al Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso LUniversità degli Studi di Pisa.
Marzo 1987. Laurea in Scienze Biologiche (voto 110) presso lUniversità degli Studi di Pisa.
1987-1988. Formazione presso il laboratorio del Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica dellUniversità di Pisa per apprendere le metodiche di base di microscopia elettronica applicate alla ricerca biomedica.
1989-1990. Vincitrice di una borsa di studio bandita dallAccademia Nazionale dei Lincei della durata di un anno.
Giugno 1990. Ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, raggruppamento disciplinare BIO/13.
Partecipazione a corsi di perfezionamento
1991 Scuola di Microscopia Elettronica applicata alla Biologia ed alla Medicina. Bologna 18-22 Marzo 1991.
1992 Corso di Microscopia Elettronica a Scansione in Biologia e Medicina. Roma 1-5 Giugno 1992.
2000 Fluorescence 2000. Advanced International Course on Confocal Microscopy. Gargnano 16-20 Ottobre 2000.
1993-oggi. Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro In terdipartimentale di Microscopia Elettronica dellUniversità di Pisa.
1993-oggi. Iscritta alla Società Italiana di Microscopia Elettronica ora Società Italiana di Scienze Microscopiche.
2000-oggi. Iscritta alla Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare.
2002-2005. Componenente del Comitato di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirugia dellUniversità di Pisa.
2015-2021. Direttore Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica (CIME)
L'attività scientifica di Alessandra Falleni ha percorso alcune tematiche che hanno sempre avuto lo studio di meccanismi di biologia cellulare come elemento unificatore. Le sue ricerche si sono svolte utilizzando prevalentemente tecniche di microscopia elettronica e metodiche di citochimica, immunocitochimica, ibridazione in situ.
Principali linee di ricerca: 1) Studio della gametogenesi in bassi Metazoi 2) Recettori purinergici e neuroprotezione: studio sulla distribuzione dei recettori A1 e A3 delladenosina e del loro traffico intracellulare 3) Studio della neurodegenerazione e neuroprotezione in modelli sperimentali in vivo e in vitro 4) Studio delle risposte cellulari alla contaminazione ambientale mediante lutilizzo di organismi bioindicatori.
Svolge attività di revisore per le seguenti riviste: Micron, Hydrobiologia, Belgian Journal of Zoology, Journal of Morphology, Tissue & Cell, PloS ONE.
Principali fonti di finanziamento: Fondi di Ateneo per la Ricerca, Università di Pisa; Fondi PRIN, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Autore di 156 pubblicazioni comprendenti 64 articoli originali peer-reviewed, 7 contributi in volume.