Semih Esin

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: semih.esin@unipi.it

Telefono: 050 2213693 - 050 2213694

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica MEDS-03/A

FORMAZIONE E POSIZIONI
Diploma di Liceo Scientifico;
Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa (110/110 e lode);
1997: Titolo di Dottore di ricerca in “Immunologia” presso il “Karolinska Institute”, Stoccolma, Svezia.
2003: Specialista in “Microbiologia e Virologia” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Voto 110/110 e lode.
Ricercatore Universitario nel settore MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa dal 2002-2012 e presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa dal 2012.

ESPERIENZE ALL’ESTERO
1989-1992: “Visiting scientist” presso il Dipartimento di Immunologia, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia.
1992-1997: Studente del Dottorato di Ricerca in Immunologia (PhD) presso il ”Microbiology and Tumorbiology Center, Karolinska Institute”.
1997-1998: Contratto di collaborazione alla ricerca scientifica nell’ambito del Progetto Europeo BIOMED 2 presso il Karolinska Institute, Stoccolma.

ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2002 è titolare di numerosi corsi di insegnamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
E’ docente nel Dottorato in “Scienze Cliniche e Traslazionali" dell’Università di Pisa.
E’ docente nella Scuole di Specializzazione in “Microbiologia e Virologia”.

INTERESSI DI RICERCA
1a) Interazione tra agenti infettivi ed il sistema immunitario naturale e specifico dell’ospite con particolare riguardo alle infezioni da micobatteri come la tubercolosi; b) Fattori di virulenza di Mycobacterium tuberculosis con particolare riguardo a nuovi sistemi di secrezione dei micobatteri e del loro effetto nel rapporto con l’ospite. Nell’ambito di queste aree di ricerca il Dott. Esin ha partecipato a diversi Progetti finanziati dalla Comunità Europea (1997 and 2008), dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 1998, 2000, 2001, 2002, 2004, 2008), dall’Istituto Superiore di Sanità (1996 e 2009) e da altri enti.
2) Molecole naturali con attività antimicrobica e/o immunomodulante quale nuova classe di agenti terapeutici delle malattie da infezione.


PUBBLICAZIONI: E’ autore di >60 lavori su riviste scientifiche internazionali con referee e più di 100 comunicazioni in Conferenze Nazionali ed Internazionali. H-index 24.

ATTIVITA’ DI REFEREE
Ha svolto la funzione di referee per numerose riviste scientifiche internazionali e per proposte di finanziamento (progetti FIRB, PRIN, “Wellcome Trust” e l”Arthritis and Research Campaign”).

ALTRE ATTIVITA’
Dal 2012: membro della “Commissione ricerca” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale NTMC dell’Università di Pisa.
Dal 2011: membro del gruppo di lavoro di Ateneo “Esperti Scientifici dei Progetti Europei ed Internazionali”.
2012-2016: è stato eletto membro della Commissione Scientifica dell’Area 06 (Scienze mediche) dell’Università di Pisa.

PROGETTI di RICERCA (ULTIMI 5 ANNI)
Ha preso parte ai seguenti Progetti:

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno ed Ancona:
2007-2008: “Tuberculosis: new cellular and molecular approaches to understand and potentiate the immune response against a reemerging disease”
2009-2010: “Pro-inflammatory and anti-inflammatory interactions between dendritic cells and human T lymphocytes in response to pathogenic microorganisms”

2008-2011 Progetto Europeo FP7 201762 (NOVSEC–TB) “Novel secretion systems of M. tuberculosis and their role in host-pathogen interaction” (Responsabile Scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università di Pisa)

2010-2013 Programma di Ricerca Nazionale sull’AIDS: “Direct recognition of M. tuberculosis by human NK cells: studies on novel mechanisms of NK cell activation and their role in anti-mycobacterial immunity”

2010-2012 PRIN 2008 “Interaction between M. tuberculosis and human innate immune cells and its relevance on specific immunity.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni