Jesper Eidem

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: jesper.eidem@unipi.it

Telefono: 050 2215554

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia dell'Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi STAA-01/A

Jesper Eidem ha lavorato per molti anni come ricercatore e professore presso l'Università di Copenaghen, dove ha conseguito il dottorato di ricerca (1992).
Nel 2001-2 è stato incaricato come ricercatore presso il Danish Cultural Institute a Damasco, (http://www.damaskus.dk/), e nel 2008-2009 è stato Ricercatore/Senior Fellow nel Cluster of Excellence "TOPOI" a Berlino (http://www.topoi.org/).
Dal 2009 al 2017 ha ricoperto la carica di Direttore Generale del Netherlands Institute for the Near East (NINO, Leiden) e del Netherlands Institute in Turkey (NIT, Istanbul).

La principale area di interesse scientifico è la storia e archeologia della Mesopotamia settentrionale nell'età del Bronzo e del Ferro (III-I Millennio a.C.).
Ha studiato e pubblicato importanti archivi di tavolette cuneiformi provenienti da Tell Shemshara (Iraq) e da Tell Leilan (Siria). Inoltre ricopre la carica di epigrafista in altri progetti archeologici: a Tell Brak (Siria, missione inglese, University of Cambridge), a Meshrifeh (antica Qatna, Siria, missione italiana, Università degli Studi di Udine), e presso la missione danese a Failaka (Kuwait).
Come supporto alla ricerca, e parallelo al suo interesse per la storia del Vicino Oriente antico, ha organizzato e diretto spedizioni archeologiche in Siria e Iraq.
Dal 1993 al 1999 ha condotto scavi in un centro sull'alto Eufrate, tell Jurn Kabir datato all'età del Ferro, (attualmente sommerso dalle acque del lago artificiale di Tishrin), e dal 2000 al 2010 nel sito di Aushariye (http://aushariye.hum.ku.dk/), entrambi nel comprensorio del Tishrin Dam Salvage Project in Siria.
Nel 2008-9 ha condotto indagini preliminari di una fortezza dell'Età del Bronzo Medio, Qala'at Halwanji, situata sul fiume Sajour nella Siria settentrionale (http://www.nino-leiden.nl/projects/qala-at-halwanji).
Nel 2012 ha iniziato un nuovo progetto archeologico nella piana di Rania nel Kurdistan iracheno. Questo progetto vuole mettere in luce gli aspetti storici di questa regione con particolare riferimento al sito di Tell Shemshara, conosciuto dagli scavi danesi-iracheni degli anni 1957-59 per il ritrovamento di un importante archivio epigrafico, da lui stesso pubblicato.(http://www.nino-leiden.nl/projects/nino-archaeological-project-on-the-rania-plain-iraq).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: RICEVIMENTO STUDENTI fuori semestre: Si prega di contattarmi via e-mail per eventuali appuntamenti

Luogo: c/o Palazzo ex-Salesiani, via dei Mille 19, 3.11

Orario: Mercoledì ore 15.00-16.00

Ricerca

Pubblicazioni