Antonella Del Corso

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: antonella.delcorso@unipi.it

Telefono: 050 2211454

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Biochimica BIOS-07/A

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Biologia


1984: Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso l’Università di Pisa
1986-1991: borsista presso il Dipartimento di Fisiologia e Biochimica, Università di Pisa
Gennaio 1992- Novembre 2002: Ricercatore Universitario (Settore E05, Biochimica e biochimica applicata), Università di Pisa
Dicembre 2002- Novembre 2020: Professore Associato (Settore BIO/10, Biochimica), Dipartimento di Biologia Università di Pisa
Dicembre 2020-oggi: Professore Ordinario (Settore BIO/10, Biochimica), Dipartimento di Biologia, Università di Pisa

Attività didattica
Chimica Biologica, per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria nell’AA 1995/96
Biochimica Comparata, per il corso di Laurea in Scienze Biologiche nell’AA 1996/97
Biochimica Industriale per il corso di Laurea in Scienze Biologiche dall’ AA 1997/98 all’AA 2003/04
Tecnologie Biochimiche e Laboratorio di Tecnologie Biochimiche per il corso di Laurea in Scienze Biologiche Molecolari, dall’AA 2002/03 all’AA 2010/11.
Biochimica Industriale per il corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari dall’ AA 2005/06 all’AA 2008/09 e per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali dall’ AA 2009/10 all’AA 2013/14.
Biochimica, per il corso di Laurea in Biotecnologie dall’AA 2010/11 ad oggi.
Biochimica Applicata, per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari dall’AA 2014/15 ad oggi.

Principali argomenti di ricerca:
i) le proprietà cinetiche e strutturali di enzimi, con particolare riguardo agli enzimi del metabolismo purinico e agli enzimi della via dei polioli; ii) le modifiche ossidative tiolo dipendenti delle proteine, con particolare riguardo alle proteine della lente; iii) l’attività di chaperone delle alfa cristalline; iv) l’inibizione dell’aldoso reduttasi; v) il metabolismo di aldeidi citotossiche;

Co-autore di oltre 90 lavori in extenso su riviste internazionali, 4 brevetti e oltre 100 poster/comunicazioni a Convegni.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il ricevimento è effettuato per ogni studente che ne faccia richiesta via posta elettronica

Ricerca

Pubblicazioni