Scilla Degl’innocenti

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: scilla.deglinnocenti@unipi.it

Telefono: 0502214856

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Fisica

Settore scientifico-disciplinare: Astrofisica, Cosmologia e Scienza Dello Spazio PHYS-05/A

Cariche

  • Vice Coordinatore - Fisica

ESPERIENZE LAVORATIVE

1995 Dottore di Ricerca in Fisica, Universita' di Ferrara
1995 Borsa di studio della Fondazione A. della Riccia
1995/1996 Borsa post-dottorato del Max-Planck Institut for Astrophysics di Monaco di Baviera.
1996/1997 Borsa post-dottorato, Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara.
1997/2004 Ricercatore universitario.
2005/2023 Professore associato
04/2023 Professore ordinario, settore FIS/05
SD ha trascorso vari soggiorni professionali all'estero presso istituti diricerca internazionali tra cui il Max Planck Institute for Astrophysics (Monaco),il Centre d'Etude de Saclay (Parigi), l'Institute for Nuclear Theory (Seattle), l'Institute for Advanced Study (Princeton).

PUBBLICAZIONI:

3 articoli di rassegna
125 articoli referati (di cui 86 con un numero di autori minore od uguale a 5)
81 articoli non referati
H-index 41 (NASA ADS) , H-index 38 (Scopus), H-index 37 (WOS)– 28/1/2023

ATTIVITA' DIDATTICA

- Dal 2006 docente di due corsi (fisica stellare + corso di fisica generale) presso l’Università di Pisa (più eventuali altre attività di lezioni frontali) per un totale di almeno 130–140 ore di didattica frontale annue
- Dal 2001 al 2005 docente del corso di fisica stellare + esercitatore per corsi di fisica generale presso l’Università di Pisa (più eventuali altre attività di lezioni frontali) per un totale di almeno 130–140 ore di didattica frontale annue
- Dal 1997 al 2000 esercitatore per corsi di fisica generale + cicli di seminari in corsi universitari presso l’Università di Pisa e di Ferrara per un totale di almeno 95 ore di didattica frontale annue

- Relatore di 25 tesi di laurea specialistica, di 34 tesi di laurea triennale e di cinque tesi di dottorato in fisica.

PROGETTI DI RICERCA:

- Responsabile o responsabile locale di 9 progetti nazionali ed internazionali
- Membro di 9 collaborazioni internazionali e di 13 progetti nazionali, membro di proposals osservativi accettati

SEMINARI A CONGRESSI ED ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI/SCUOLE

- Relatore di 17 talks su invito e di 27 talk a conferenze nazionali ed internazionali ed a scuole internazionali
- Co-chair di una conferenza internazionale, membro del comitato scientifico/comitato organizzatore di 6 conferenze internazionali e di una scuola internazionale

ATTIVITA' DI REFERAGGIO/EDITING

- Membro del Gruppo di Esperti Valutatori (componente effettivo GEV) per la VQR 2015-2019, Area 02, Scienze Fisiche, per i settori scientifico disciplinari FIS/05, FIS/06
- Valutatore MIUR, valutatore progetti “The Fund for Scientific Research-FNRS” (Belgio), valutatore Progetti di Ricerca di Ateneo, Università di Padova
- Referee per le maggiori riviste del settore
- Editore associato per la rivista “Frontiers in Physics – Nuclear Physics Section” (I.F. 2.63) e della rivista “International Journal of Astrophysics and Space Science”, co-editore di 2 volumi

RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI

- Vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica, Università di Pisa
- Referente dell’area di astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
- Membro della commissione didattica di dottorato in fisica e del collegio di dottorato in fisica, Università di Pisa
- 07/2011 – 09/2014 referente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa per il "Progetto Lauree Scientifiche", progetto nazionale cofinanziato dal MIUR e dalla Regione Toscana
- Dal 2004 ad oggi sono stata membro di 17 commissioni istituzionali dell'Università di Pisa, tra cui commissione scientifica di area 02, comitato di presidenza, giunta del Dipartimento di Fisica, commissione paritetica di corso di studio, commissione di laurea magistrale.
- Commissario di 38 concorsi, controrelatore o membro di commissione di 21 tesi di dottorato.

ATTIVITA' DI TERZA MISSIONE
- Dal 2010 Partecipazione (anche continuativa) a 14 diverse iniziative didattiche/divulgative, 60 seminari


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni