Nicola De Bortoli

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Settore scientifico-disciplinare: Gastroenterologia MEDS-10/A

Cariche

  • Direttore di Scuola di Specializzazione - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE

Nicola de Bortoli, nato a Carrara (MS) il 20.02.1972 e residente a Pontedera (PI) Via Machiavelli 6.
Scuola Superiore: Liceo Scientifico G. Marconi, Carrara (MS)
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione: Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Professore Associato, Gastroenterologia – SSD MED 12, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa Specialista in Gastroenterologia.

Presentazione: ha approfondito la sua area di lavoro sullo studio della Fisiopatologia Esofagea e delle tecniche di monitoraggio della funzione esofagea come la manometria esofagea ad alta risoluzione e la pH-impedenziometria multicanale delle 24 ore.
Nella sua attività caratterizzata dal 2006 al 2014 dallo svolgimento di almeno 3 assegni di ricerca ha mantenuto nel corso del tempo una produttività scientifica sempre in constante aumento.
Hot topic del lavoro di ricerca è la fisiopatologia esofagea e delle anomalie motorie dell’esofago. Chiamato recentemente a far parte dell’International GERD Consensus Working Group con il quale ha partecipato alla stesura di due lavori.
Il Dr. de Bortoli è stato infine proposto dalla Società Scientifica Italiana di Neurogastroenterologia come uno dei due rappresentanti italiani per la stesura (attualmente in corso) delle prossime Linee Guida Europee per la Manomeria Esofagea ad Alta Risoluzione.
E’ inoltre interessante notare che dal nostro gruppo è stato proposto l’utilizzo di un nuovo parametro (Mean Nocturnal Baseline Imedance –MNBI), proposto allo scopo di implementare il potere diagnostico delle tecniche per la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo già molto utilizzato a livello internazionale.
Al momento al lavoro nel gruppo europeo dedicato alla stesura delle linee guida Europee sulla Manometria Esofagea ad alta risoluzione.
Autore del Position Paper della Società Scientifica di Gastroenterologia sulla diagnosi e trattamento dell'Esofagite eosinofila.
Co-autore: Linee-guida Italiane Manometria esofagea (2017)
Co-autore: Linee-guida Europee Manometria esofagea (2020)
Co-Autore Chicago Classification - Classificazione di riferimento dei disturbi motori dell'esofago. (2021)
Invitato a far parte dell'International Working Group for Esophageal Disease (dal 2017).


Incarichi didattici:
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente (4 anni)
Vice-Direttore del Centro Interdipartimentale di Nutraceutica dell'Università di Pisa - NUTRAFOOD
Coordinatore del Corso: Malattie dell'Apparato Gastro-enterico e Dietetica Applicata (CFU 6) – CdL in Dietistica (dal 2015)
Coordinatore del Corso Patologia Sistematica I, CdL Medicina e Chirurgia (Corso A-K) a partire dall'AA 2021-2022
Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Dietistica (2018-2020)

Co-Docente: 028FF - Patologia Sistematica I (CFU 9) – Modulo Gastroenterologia – (Coordinatore del Corso: Prof. M. Petrini)
Docente Scuola di Specializzazione Malattie dell’Apparato Digerente: Corso di “Gestione clinica del paziente con patologia gastroenterologica cronica” (3 CFU) – I anno di corso.
Docente Scuola di Specializzazione Gastroenterologia: Corso di “Gastroenterologia IV: Tecniche diagnostiche invasive del tubo digerente, pancreas, fegato e vie biliari.” (1 CFU) IV anno di corso.
Docente Scuola di Specializzazione Gastroenterologia: Corso di “Gastroenterologia V: Corso di Gestione clinica del paziente con patologia gastroenterologica cronica.” (2 CFU) V anno di corso.

Riconosciemnti e premi nazionali/&internazionali:
Premio per il Miglior Poster: XIV Congresso Nazionale Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell'Apparato Digerente -Venezia 18-19 Marzo 2011
Travel Grant - United European Gastroenterology Week 2011: Scientific oral comunication: abstract N° UEGW11-7535 Stockholm - Sweden
Premio per il miglior contributo scientifico della Sessione Upper GI. Congresso Nazionale di Malattie Apparato Digerente - FISMAD Napoli 28-

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni