Francesco D’errico

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: francesco.derrico@unipi.it

Telefono: 050 2218023

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Misure e Strumentazione Nucleari IIND-07/E

Educazione universitaria
1996 Specializzazione con lode in Fisica Sanitaria, Università degli Studi di Pisa.
1995 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Nucleare, Università di Pisa.
1990 Laurea con lode in Ingegneria Nucleare, Università di Pisa.

Carriera accademica
Dal 2018 Professore Ordinario, Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.
2005-2018 Professore Associato, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
2001-2004 Ricercatore Universitario, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
1995-2001 Assistant Professor, Yale University, New Haven CT, USA.
1995 Lettore, Commissione Europea, Physikzentrum Bad Honnef, Germania.
Dal 1994 Professore a Contratto, Università degli Studi di Siena.
1993, 1994 Visiting Research Scientist, Yale University, New Haven CT, USA.
1992 Lettore, Commissione Europea, Physikzentrum Bad Honnef, Germania.
1987-88 Assistant Research Scholar, Yale University, New Haven CT, USA.

Premi e riconoscimenti professionali
2007-2010 Presidente, International Solid State Dosimetry Organization.
2004-2007 Vice-presidente, International Solid State Dosimetry Organization.
2001-2013 Council Member European Radiation Dosimetry Group (uno di 12).
Dal 1998 Member-at-Large (uno di 22), International Solid State Dosimetry Organization.
Dal 1998 Fellow, Timothy Dwight College, Yale University.
Dal 1991 Associato, Istituto Italiano di Fisica Nucleare.
1991 Premio della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (uno di due).
1990 Premio di laurea del Centro Pisa Ricerche (uno di dieci).

Attività editoriali
2005-2011 Editor in Chief, Radiation Measurements (Elsevier Science).
2004-2005 Editorial Board, Radiation Measurements (Elsevier Science).
2002-2010 Editore, EURADOS/EULEP Newsletter European Research in Radiological Sciences.
2004-2006 Book Review Editor, Radiation Protection Dosimetry (Oxford University Press).
2002 Guest Editor, Nuclear Instruments and Methods (Elsevier Science).
2001-2006 Membro del Comitato Editoriale, Radiation Protection Dosimetry.

Dal 1995: Recensore di articoli per riviste scientifiche tra cui: Radiation Protection Dosimetry, Medical Physics, Health Physics, Nuclear Instruments and Methods, Radiation Measurements, Brachytherapy, Radiation Research, Physica Medica.

Incarichi ed associazioni professionali
2006-2009 Membro del Consiglio Direttivo, Associazione Italiana di Radioprotezione.
2005 Review Panel, U.S.-Israel Binational Science Foundation.
2004 NIH Review Panel on Modeling and Analysis of Biological Systems.
2001-2003 Research Needs Committee, Health Physics Society.
1998-2004 Segretario, International Solid State Dosimetry Organization.
1998-2005 Working Group ISO/TC85/SC2/WG7, International Organization for Standardization (ISO).
Dal 1997 Review Panel, U.S. Civilian Research and Development Foundation.
Dal 1996 Socio, American Association of Physicists in Medicine.
Dal 1988 Socio, Health Physics Organization

Attività congressuali (ultimi 5 anni)
2011-2013 Scientific Committee Member, 17th International Conference on Solid State Dosimetry, Recife, Brazil, 2013.
2012 Scientific Committee Member, 8th Oarai International Workshop on ionizing Radiation Monitoring, Oarai, Japan, December 2012
2011-2013 Scientific Committee Member, 12th Symposium on Neutron Dosimetry, Aix en Provence, France, 2013.
2011 Scientific Committee Member, 8th Oarai International Workshop on ionizing Radiation Monitoring, Oarai, Japan, November 2011
2010-2011 Scientific Committee Member, Convegno ORAMED, Barcellona, Spagna, 2011.
2008-2010 Scientific Committee Member, 16th International Conference on Solid State Dosimetry, Sydney, Australia, 2010.
2007-2009 Scientific Committee Member, 11th Symposium on Neutron Dosimetry, Cape Town, South Africa, 2009.
2006-2008 Scientific Committee Member, 24th International Conference on Nuclear Track Detectors, Bologna, It

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Nel periodo di lezione, i ricevimenti sono effettuati in ufficio martedì mattina e giovedì pomeriggio, altrimenti sono effettuati su richiesta, preferibilmente inoltrata per email, ed anche per via telematica con modalità comunicate dal docente a lezione.

Ricerca

Pubblicazioni