Simone Maria Collavini

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia Medievale HIST-01/A

Allievo di Cinzio Violante, ha studiato presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa (1987-92), presso la quale si è perfezionato nel febbraio 1997. Borsista post-dottorato presso l’Università di Trento (1998-99) e assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa (2000-2002), dal dicembre 2002 è ricercatore presso il Dipartimento di Storia. Vincitore nel 2001 di uno dei quattro Premi per la Ricerca Scientifica “Gian Domenico Romagnosi” dell’Università degli Studi di Trento. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali (PRIN 2003, 2005, 2007, 2014; Progetto di Ateneo 2008) ed ha collaborato con gruppi di ricerca internazionali. È membro della Redazione della rivista «Quaderni Storici» e della redazione di "Reti Medievali". Dal 30 dicembre 2011 è Professore Associato di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia.
I suoi interessi si concentrano sul funzionamento dei poteri signorili nelle campagne toscane del pieno medioevo, attraverso lo studio sia dei detentori di tali poteri (e in particolare le famiglie “principesche”) che dei contadini dominati e inquadrati da tali poteri. Un altro filone di ricerca riguarda le strutture sociali e di potere dell’Italia centrale, urbana e rurale, nella tarda età longobarda e delle loro trasformazioni in conseguenza della conquista carolingia. In entrambi gli ambiti ha tentato di integrare differenti prospettive d’indagine: la storia famigliare e l’indagine genealogica; l’attenzione alle forme di percezione culturale dei rapporti di potere; la valorizzazione della componente economica della signoria rurale; la complessa dinamica tra istituzioni, norme legali e pratiche sociali; il condizionamento imposto dalla struttura delle fonti alla possibilità di conoscenza del passato. Cifra specifica delle sue ricerche è lo sforzo di ricavare, a partire dall’accertamento di vicende e problemi concreti e ancorati a specifici contesti, elementi di riflessione più generale sulle strutture sociali e sulle forme di potere tipiche dell’Italia tra alto e pieno medioevo.








Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: ***** La presentazione del corso di "Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale" si terrà mercoledì 19 febbraio a partire dalle ore 14.15 nell'aula B1 di Palazzo Carità. Le lezioni inizieranno regolarmente dalla settimana successiva nell'orario indicato (lunedì 12-13.30; mercoledì 14.15-15.45). Saluti SC **** Dal 01-11-2024 il ricevimento del docente si svolge il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. **** (1) Gli studenti che hanno necessità di chiedere informazioni semplici possono usare la posta elettronica del docente (simone.maria.collavini@unipi.it). (2) Chi avesse effettiva necessità di svolgere un colloquio "a distanza" sulla piattaforma "Teams", può prenotarlo scrivendo un messaggio di posta elettronica al docente.

Luogo: Palazzo Carità. Studio del docente (2.34) studio del docente: Palazzo Carità, stanza 2.34

Orario: Giovedì ore 15.00 - 17.00 A causa di un impegno fuori sede del docente il ricevimento di giovedì 27 marzo è annullato.

Ricerca

Pubblicazioni