Posizioni precedenti:
2006-2015 Ricercatrice FIS/03 Dipartimento di Fisica Università di Pisa
2003-2006 Ricercatrice a tempo determinato INFM-CNR c/o Dip. Fisica UNIPI
2003-2004 Faculty Position Research Associate, Institute for Physical Science and Technology University of Maryland, U.S.A.
2002-2003 Guest Researcher National Institute of Standards and Technology (NIST) Gaithersburg, U.S.A.
2001-2002 contratto di collaborazione INFM c/o Dip. Fisica UNIPI
1998-2001 Dottorato di Ricerca in Fisica, UNIPI
1998 contratto di collaborazione Dip. Fisica UNIPI.
Titoli:
2016 Abilitazione Scientifica Nazionale 02/B1 I fascia
2007 Master Universitario di II livello in Probabilità e Statistica, Università di Roma Tor Vergata
2002 Dottorato di Ricerca in Fisica, UNIPI
1997 Laurea in Fisica, UNIPI, 110/100 e lode.
Attività allestero:
2013-2014: Secondment di 2 mesi presso Orsay Physics, ditta leader mondiale nella tecnologia focused ion and electron beam (FIB e FEB), Fuveau, Francia
7/2009: Visiting professor, Laboratoire de Physique des Lasers Université Paris 13, Villetanneuse, Francia
7-9/2004: Visiting scientist, National Institute of Standards and Technology (NIST), Gaithersburg, U.S.A.
10-11/2000: Visiting scientist, University of Rochester, Rochester, U.S.A.
Attività didattica:
dal 2013 ad oggi: Docente di Ottica Atomica, L.Mag. Fisica
2012: Docente di Fisica dei Materiali, L. Chimica per l'Industria e l'Ambiente
2012: Invited speacker alla 1st Summer School of Physics and Technology of Matter del CNR, Otranto
2010: Docente di Ottica classica e quantistica, Facoltà di Ingegneria
dal 2009 al 2012: Docente di Metodi Computazionali, L. Scienze Geologiche
dal 2006 al 2008: Docente di Fisica, L. Scienze Geologiche
dal 2004 ad oggi, con esclusione di 2 anni, Esercitazioni per Struttura della Materia I-II, L. e L.Mag. Fisica
dal 2003 al 2009: Esercitazioni per Fisica Generale e/o Elementi di Termodinamica, L. Ingegneria Biomedica
Supervisore di tesi di Laurea e Laurea Magistrale in Fisica, di tesi di Dottorato in Fisica Applicata e in Fisica, UNIPI.
Attività di ricerca:
58 lavori su riviste internazionali con peer-review, 4 capitoli di libri e 76 comunicazioni a conferenze (di cui 25 su invito).
Web of Science h index=20 al 20/4/2015, 1789 citazioni, 1668 senza autocitazioni.
I risultati più significativi sono stati anche oggetto di comunicazioni scientifiche a carattere divulgativo, con diffusione nazionale ed internazionale. Tra le pubblicazioni, un lavoro del 2001 sui condensati di Bose-Einstein (BEC) in reticoli ottici con oltre 380 citazioni e tre lavori più recenti (2009, 2011, 2012) sul controllo quantistico e sugli atomi di Rydberg sono stati selezionati da Word of Science come Highly Cited Paper in Essential Science Indicators (corresponding to top 1% of articles by total citations in each annual cohort from each of the 22 disciplines, based on 10 years of Thomson Reuters data).
Aree di ricerca:
Fisica sperimentale della materia.
La mia ricerca è nel campo della Fisica Atomica, Molecolare e Ottica, in particolare nel contesto più generale del controllo quantistico della materia, ovvero la manipolazione, attraverso linterazione radiazione/materia, di sistemi quantistici micro-, meso- e macroscopici. Negli ultimi anni i miei interessi comprendono anche attività di ricerca applicata a partire dalle competenze e dai risultati raggiunti nellattività di ricerca sugli atomi freddi.
In particolare:
- BEC in reticoli ottici (attività svolta in particolare come PhD e post-doc);
- Controllo quantistico in reticoli ottici modulati;
- Eccitazioni Rydberg fortemente correlate di atomi ultrafreddi e BEC;
- Fasci di ioni/elettroni altamente monocromatici ottenuti da Rydberg freddi, per l'imaging su scala nanometrica;
- Sistemi optomeccanici in cavità, con applicazioni di sensorista avanzata.